GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] studio per i pittori bolognesi (Mazza - Pasinelli, p. 502). È stata anche istituita una relazione fra i due dipinti del G. e le due (Gabrielli, 1935, pp. 98 s.). Alla fine del quarto decennio sono documentati i contatti con i carmelitani di Medicina ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] (ibid., IX, 7 dic. 1730).
Tra il terzo e il quarto decennio del Settecento S. Michele in Borgo fu per il F., /2; 86/2, 20 luglio 1742 - 28 ott. 1744; Arch. di Stato di Firenze, Carteggio Pelli Bencivenni, 1122, lettera del 28 dic. 1761 (segnalata ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] si estingueva la dinastia dei Medici, cui i Ginori erano stati legati per secoli.
Per la riuscita dell'impresa fu decisivo l testimoniano al meglio l'attività di Doccia nell'ultimo quarto dell'Ottocento. Si tratta del servizio per il chedivè ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] tanto sulla carriera del G., che ricoprì per la quarta volta il saviato di Terraferma dall'ottobre 1633 a della missione, ibid., V, ibid. 1978, p. XXIX).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] . Iniziata nel 1311, fu completata nel 1338, ma alcune parti erano state nel frattempo rese note e fino al termine della sua vita G. et matrimonio, nota pure col titolo Summa super quarto libro Decretalium, che fu probabilmente il suo primo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] Toscano, 1987, p. 366). Diversamente, dalla fine del quarto decennio, la scena cittadina è teatro di alcune rilevanti dipinto è diviso in varie sedi museali: la tavola centrale è stata acquistata nel 1895 dal Museo di belle arti di Budapest dove ...
Leggi Tutto
DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] era già morto a quella data, è di grande importanza per essere stato rogato - così come altri atti in seguito - nella casa di la data 1289, dispone della proprietà "sue tumbe de Quarto cum podere iuxta dictam tumbam posito", frutto del ricordato ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] cartografica precedente, utilizzate per il quarto volume dell'Atlante novissimo dello Zatta : rifferta Apostoli, 23 maggio 1794; 597, rifferte del F. agli inquisitori di Stato; 1258, 30 maggio 1792; Provveditori sopra Beni comunali, b. 27, 4 ag ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] nel corso del terzo e per buona parte del quarto decennio del Cinquecento, quando riuscì a ottenere commissioni di S. Maria delle Querce di Arrone (Terni); una tavola a olio che è stata ricondotta a G. da Berenson (p. 153) e da Heinemann (1962, ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] e nove libri» (cit. in Parenti, 2009, p. 44). Allo stato attuale se ne possono individuare circa 150.
I lavori di Palomba andarono in scena , così come stretta fu la collaborazione con un quarto, formidabile basso buffo, Gennaro Luzio. Giuseppe e ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...