Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] dell'eredità coloniale, cospicui o significativi insediamenti di pensionati britannici e tedeschi sono stati gradualmente e in misura crescente realizzati, nell'ultimo quarto del secolo XX e agli inizi del XXI, in regioni spagnole come l'Andalusia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] di ogni sorta di dichiarazioni e asserzioni eretiche. Nell'ultimo quarto del XIII sec., dopo l'aspro conflitto tra il sacerdotium delle Facoltà superiori, non ha alcun fondamento. Gli statuti delle Facoltà superiori, infatti, si limitavano a imporre ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] quanto del cittadino democratico che partecipa alla gestione dello Stato [...]. La prassi democratica potrebbe essere definita, in un di pratiche da essa conseguenti, il Terzo e il Quarto Mondo restano lande desolate dove i progressi sociali dovuti ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] trovate scorie di ferro provenienti dall'Elba e probabilmente dalle colline metallifere della Toscana ed è stato scoperto un vero e proprio quartiere industriale. Oltre il ferro era lavorato l'oro e veniva prodotta ceramica di tipo euboico e di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] ulteriormente ripresa che la materia possa 'pensare', aggiunta nella quarta edizione del suo Essay, e la convinzione da lui nei confronti de L'homme machine, quanto ‒ come è stato sostenuto ‒ a sua volta ispiratrice nei confronti del Système d ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] i 35 cm ‒ e parte di un grande liṅgam in pietra. È stata inoltre rinvenuta una straordinaria volta che conduceva ad una camera ipogea la cui base di sepolture appare relativamente povero, mentre il quarto gruppo, a cui appartiene la sepoltura M6, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] della classe media della Siria interna nel secondo quarto del II millennio. Analoga è la situazione 'essi utilizzati tra il XII e l'VIII sec. a.C., e nella quale sono state distinte quattro fasi cronologiche: 1) 1175/50-1075/50; 2) 1075/50-900; 3 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] costituite da lastre di calcare o a semicamera. Dal secondo quarto del V sec. a.C. pitture ornano le pareti Morris, Burial and Ancient Society. The Rise of the Greek City-state, Cambridge 1987; J. Boardman, Sex Differentiation in Grave Vases, in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] che lo stravagante L. Lucullo, che nel 74 a.C. era stato console e, all'inizio degli anni '60 a.C., generale nelle al lavoro, il secondo al terreno e al raccolto, il terzo, il quarto e il quinto alla coltura della frutta, delle olive e della vite, ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] che, fino alla prima metà del secolo, si sviluppò negli Stati Uniti per questo tipo di studi (nel 1955 David Riesman giunse spettacoli sportivi, attirano invece, rispettivamente, circa un quarto della popolazione. I consumi sono tuttavia assai ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...