La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] fase più critica di quella diminuzione di effettivi che nel quarto di secolo successivo all'unione del Veneto all'Italia aveva pp. 81-82. Sull'ordine di tenere la spiegazione del Vangelo durante la prima messa del giorno e una di quelle di metà ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] contrario, e la causa certissima di tutto questo è preconizzata dal vangelo. Nessuna ragione ci spinge poi ad affermare che fuori di materia e delle qualità, ciò fu dovuto a una quarta definizione che Aristotele aveva fornito dei minima. I corpi ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] oneste ed elevate" rimanessero insensibili di fronte al Vangelo, "da buon Veneziano […] che ha l' Dal Bo, Il piano regolatore di Venezia, p. 30.
303. Il quartiere a Saccafisola dell'Istituto Case Popolari, "Il Gazzettino", 3 gennaio 1956.
304 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] cerca; ricordi con timore il giudizio pronunciato nel Vangelo contro quell'amministratore che, non avendo restituito con coltivati e, in particolare, quelli di cereali e leguminose; il quarto è consacrato alle vigne, il quinto agli alberi da frutto e ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] il terzo, di S. Giovanni Evangelista, del marzo 1261; il quarto, di S. Maria della Val Verde, dello stesso anno. A un lato, una religione-Chiesa ispirata solo a Dio e al Vangelo che viene sconfitta, costretta al silenzio, a una specie di esilio ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] come le sante zie di G., già presenti nelle omelie sui vangeli, e ancora i nuovi martiri, vittime dei Longobardi feroci e suo centro religioso in Roma, che assume un ruolo decisivo nel quarto e ultimo libro, come il luogo in cui si concentrano tanti ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] e intriso di influssi ellenistici. Capolavoro della m. coloniense sono i vangeli per la badessa Hitda di Meschede (Darmstadt, Hessische Landes-und Hochschulbibl., 1640), del primo quarto dell'11° secolo. La produzione libraria di Ratisbona ebbe sede ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] in materia di fede è così tanto in accordo con il Vangelo di Gesù Cristo e con la più autentica ragione umana che la distruzione delle fortificazioni di questa città durante la quarta crociata da parte dei soldati cristiani – contrassegnati con ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] con lo spirito e la lettera del Vangelo, l'umanesimo virgiliano col profetismo biblico. Questa un verso che D. cita altrove: Cv I III 10 Per che Virgilio dice nel quarto de lo Eneida che la Fama vive per essere mobile (cfr. Pagliaro, Ulisse 737). ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] sono degni di fede solo a partire dal secondo quarto del III secolo, mentre per il periodo precedente sono farla partecipare della divinità, e in questa linea nel prologo del vangelo di Giovanni il Figlio è definito Dio nella qualità di Logos ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...