L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] a pietra incastrata nel manico e, soprattutto, il propulsore. Il quarto ciclo culturale, ciclo delle maschere o delle due classi, che metter qualche reliquia. Si giura su questo pomo come sul Vangelo, si prega dinnanzi a esso, e nel movimento del ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] e nell'Asia centrale, è certo che missionari propagarono il Vangelo in Arabia già nei secoli II e III; e ancora zona del versante del Mar Glaciale Artico, che abbraccia più di un quarto dell'area asiatica (27%), poi quella del Pacifico (23%), quindi ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] četverti XIII veka (La Bulgaria alla fine del XII sec. e nel primo quarto del XIII sec.), in Boll. dell'università di Varsavia, 1872, n. 3 cronaca di Manasse del 1345 (Biblioteca Vaticana), nel vangelo dello zar Ivan Alexander del 1356 (British Museum ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] nell'intera Repubblica nel 1925 si aveva un milione e un quarto di conigli e 17 milioni di volatili.
Numerosi gli alveari ( (La figlia di Slava) che fu considerato come un vero vangelo della solidarietà slava del tempo (v. kollár, jan), raccoglitore ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] sua opera, in seguito alla sua caduta. Le difficoltà del primo quarto del sec. XIX, con le invasioni francesi, gli abusi inglesi, e, soprattutto con il poema Dom Jayme (1862), vangelo dell'ispanofobia fondata sulla memoria della schiavitù politica e ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] a O. di Mons fino a Charleroi e Namur, dà i tre quarti dell'intero prodotto e ha i pozzi più profondi, taluno anche fino a profondi nella coscienza morale del popolo belga. Il nuovo vangelo e gli annunziatori della terra promessa non furono dissimili ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] G. Gregory, Ch. W. Douville-Fife, e altri che nel primo quarto del sec. XX studiarono specialmente la geologia e l'etnografia.
Confini. - I i missionarî che si dedicarono alla propagazione del Vangelo tra gl'indigeni furono dapprima i domenicani, poi ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] (v. elefantina). Ai tempi dei successori di Alessandro, un quartiere di Alessandria era destinato agli Ebrei, e, fra le varie l'Ecclesiastico e le opere scritte dopo: tra cui il "Vangelo e gli altri libri eretici". L'unità raggiunta crea quella che ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] il Piano di Capestrano, quello delle Cinquemiglia, il Quarto Grande, il Quarto S. Chiara, ecc. Meno frequenti sono le doline, Valeria fu tra le prime a ricevere la predicazione del Vangelo: forse dai tempi apostolici. Tuttavia, le memorie documentate ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] varî miracoli (analoghi a quelli che s'incontrano nei Vangeli apocrifi); guarì il cieco e il lebbroso si scelse ash-shī‛ah) sono i seguaci del partito (shī‛ah) di ‛Alī (il quarto califfo, morto nel 40 èg., 661 d. C.) e dei suoi discendenti diretti ( ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...