gravitazione
Giuditta Parolini
Una forza davvero universale
Oggetti che cadono al suolo, stelle che splendono in cielo, maree e orbite planetarie sono fenomeni con un denominatore comune. Si tratta [...] di piombo fissate alle estremità di un’asta leggera, lunga un paio di metri e sospesa a un sottile filo di quarzo. Vicino alle due sferette sono collocate due grosse sfere di piombo. La forza gravitazionale esercitata dalle sfere più grandi su quelle ...
Leggi Tutto
Minerali
Fabio Catino
Il mondo dell’ordine cristallino
Le qualità esterne dei minerali, peso, forma, colore, trasparenza, durezza, hanno interessato l’uomo fin dalla preistoria. I progressi della scienza [...] suoi quattro atomi di ossigeno con tetraedri adiacenti e complanari. Nei tectosilicati infine, tra cui ricadono per esempio il quarzo e i feldspati, le unità tetraedriche si legano attraverso gli atomi di ossigeno al vertice e la gabbia silicatica ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] stabile nel tempo, per le ridotte deformazioni di origine termica. La stabilità termica migliorò ancora grazie a materiali come il quarzo (che ha basso coefficiente di dilatazione termica ma che è difficile lavorare in grandi blocchi), o il pyrex, il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] il libero scambio di prodotti agricoli fra U., Paraguay, Brasile e Argentina.
Dal sottosuolo si estraggono esclusivamente gesso, talco, quarzo, marmi e graniti. Di grande importanza la produzione di energia idroelettrica (5310 milioni di kWh nel 2006 ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] n diminuisca o aumenti all’aumentare della lunghezza d’onda λ. Presentano d. ottica normale quasi tutti i mezzi ordinari (quarzo, vetri d’ottica ecc.) mentre presentano d. anomala, ristretta a più o meno ampi intervalli di λ, sostanze che abbiano ...
Leggi Tutto
Lega ferro-carbonio di solidificazione eutettica, con tenore in carbonio tra 1,9 e 6,5%.
Generalità
La g. è prodotta in genere per riduzione dei minerali di ferro all’altoforno, soprattutto per fabbricazione [...] per composizione e aspetto alla porcellana. Sulla superficie metallica detersa si applica uno strato poroso e aderente di spalmatura di quarzo, borace, caolino e acqua, che fonde scaldando il pezzo in un forno. Un altro strato più fusibile, vetroso ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] litantrace dei dintorni di Offenburg che serve solo agli usi locali. L'esistenza di alcune materie prime, come ferro, quarzo, terra da porcellana nella Selva Nera, fanno sì che in questa abbiano sede industrie metallurgiche, vetrerie e fabbriche di ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] 16 mm, tipo ACL. Peso ridottissimo: 3,5 kg. Caricatore coassiale da 70 o 30 metri ad agganciamento rapido. Motore controllato a quarzo per frequenze di 24 o 25 fps. È forse la più silenziosa delle moderne macchine da presa.
La moderna tendenza alla ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650)
Ascanio NIUTTA
Classificazione e attribuzione delle frequenze. - Com'è noto, le r. si avvalgono di onde elettromagnetiche (radioonde) [...] di armoniche e subarmoniche di diverso ordine ottenute per moltiplicazione e per demoltiplicazione da un oscillatore a quarzo oltremodo stabile e preciso e inserendo infine nella catena un oscillatore d'interpolazione a variazione continua, limitata ...
Leggi Tutto
MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] sono i tufi pugliesi noti coi nomi di mazzaro, carparo, zuppigno.
Arenarie: costituite da granuli in predominio di quarzo uniti da cemento siliceo, o calcareo, o ferruginoso, o argilloso. Di resistenza molto variabile agli agenti atmosferici, spesso ...
Leggi Tutto
quarzo
s. m. [dal ted. Quarz, voce di incerta origine]. – 1. Minerale trigonale, biossido di silicio, diffusissimo come componente essenziale di molte rocce eruttive (graniti, porfidi), metamorfiche (gneiss, quarziti) e sedimentarie (arenarie,...
quarzite
s. f. [der. di quarzo]. – Roccia costituita quasi esclusivamente da quarzo, utilizzata, se abbastanza pura, per fabbricare vetri e refrattarî; si distinguono q. sedimentarie, arenarie quarzose a cemento siliceo molto compatte, e q....