Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] di circa un secolo.
Metodi classici. - Fanno ricorso quasi esclusivamente a reazioni chimiche e per la loro realizzazione ‘tentazione a barare’ (moral hazard) e rendere quindi il contratto, e la norma che lo regola, dotato di autonoma applicazione ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] 4He→12C+γ, dove γ è un fotone. Le due reazioni devono avvenire quasi simultaneamente, perché il 8Be è instabile e in 2∙10−16 s decade , alti 3-20 cm; l’infiorescenza è un corimbo contratto di capolini, con il capolino centrale sessile, gli altri ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] nella parte in cui non prevedeva tra i successibili nella titolarità del contratto di locazione, in caso di morte del conduttore, il convivente more il concetto di «colpa» è stato sostituito, in quasi tutti i sistemi europei, da quello di «fallimento ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] un tasso di interesse più elevato rispetto al caso in cui il contratto venisse stipulato in condizioni di perfetta i. tra le parti. una descrizione statistica. Questa descrizione, che è quasi sempre fortemente riduttiva, costituisce insieme il punto ...
Leggi Tutto
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] trasferire entro il periodo necessario per riprodurli (quasi-rendite), qualora la domanda risulti improvvisamente superiore per vincere la concorrenza di altri mezzi di locomozione.
Contratti d. I contratti di borsa a termine, perché in genere con ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] se f non è lineare: in tal caso, l'equazione non è quasi mai risolubile in modo esplicito. Si può pensare di sostituire alla f(x essere contagiati), infettivi (I, individui che hanno contratto la malattia e possono contagiare i suscettibili) e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] sole stette fermo in mezzo al cielo e non s'affrettò al tramonto quasi un giorno intero". Questi due versetti tratti dal libro di Giosuè, e , inclusa quella che verteva sulla rottura di un contratto di matrimonio per una sua figlia, suggeriscono che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] sconosciuto sulla Terra; nel 1963 tale radiosorgente sarà riconosciuta come un quasar.
Black hole. Il termine è usato per la prima volta dall negli anni seguenti, anche nell'ambito di un contratto (1962-1967) stipulato con la National Aeronautics and ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] (le cifre sono incerte, ma comunque superiori al 45‰), con un rapporto quasi di 1 a 4.11 ventaglio è destinato a ridursi in avvenire, ma magari sin dentro le facoltà univertane) offrendogli un contratto, essa causa, nel pieno rispetto della legalità, ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] cause di morte in questo gruppo variano poco da un paese all'altro. Quasi dappertutto gli incidenti, i cancri, le malattie del cuore e i suicidi si guerra mondiale nessun soldato americano ha contratto la febbre gialla; la vaccinazione specifica ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...