Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] si stacca o, di rado, si secca e persiste; gli stami quasi sempre cadono; lo stilo si secca e si disarticola, in molte specie acquista con la separazione; prima di questa, il relativo contratto di vendita si configura come vendita di cosa futura. In ...
Leggi Tutto
Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio comunque investito.
Diritto
Contratto di r. Quello col quale una persona [...] ; altrimenti il capitale è ripetibile. Il diritto nascente dal contratto di r. è un diritto di credito personale e non , da una maggiore incertezza e da minore durata, dalla quasi totale mancanza di compenso per le applicazioni iniziali di capitale ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] che fissava il passaggio a una politica di sanzione legislativa del contratto e delle procedure del conflitto. Dopo il 1947 la necessità ogni categoria e ogni qualifica, estesa alla quasi totalità dei lavoratori, con autonomia e potere contrattuale ...
Leggi Tutto
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] trasferire entro il periodo necessario per riprodurli (quasi-rendite), qualora la domanda risulti improvvisamente superiore per vincere la concorrenza di altri mezzi di locomozione.
Contratti d. I contratti di borsa a termine, perché in genere con ...
Leggi Tutto
sconto In tecnica bancaria, contratto con il quale una parte corrisponde all’altra parte, contro cessione di un credito o consegna di un titolo di credito, una somma equivalente all’ammontare del credito [...] dalle banche centrali attraverso questa classica leva di comando. Sospesa la convertibilità dei biglietti in oro e verificatasi quasi ovunque l’inflazione, la manovra dello s. perse però gran parte della sua efficacia e rimase pressoché inutilizzata ...
Leggi Tutto
Diritto
A. del giudice Soggetto che svolge attività complementari a quelle del giudice nell’esercizio della funzione giurisdizionale. Talvolta si tratta di un professionista che, avendo ricevuto un formale [...] , salvo espressa autorizzazione. Non può derogare al contratto preposto dall’imprenditore o alle clausole stampate sui moduli hanno sempre l’a. essere; e con essere si coniugano quasi sempre i verbi impersonali. I verbi servili (volere, potere, ...
Leggi Tutto
Diritto
C. di sicurezza C. metallica per la custodia di oggetti o documenti, che la banca pone a disposizione del cliente all’interno di propri locali adeguatamente protetti (caveau). È munita di doppia [...] modalità stabilite dall’autorità giudiziaria. Scaduto il contratto, la banca, previa intimazione all’intestatario e discreti, in un certo campo. Le c. di induttanze sono quasi sempre di tipo decadico. Le bobine, realizzate con cura particolare, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] del ministro dell'Industria e a esso segue la stipula del contratto di mutuo o di erogazione del contributo in conto interessi.
profitti lordi sul valore aggiunto torna a salire dal 24,5 a quasi il 27% nelle imprese medio-grandi. Al tempo stesso, la ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] bilancia delle partite correnti, il cui disavanzo è salito a quasi 5 miliardi di dol lari nel 1980. La situazione dei un periodo di profonda crisi economica. Il PIL si è contratto in questo periodo complessivamente del 12% in termini reali. Nell ...
Leggi Tutto
POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole [...] l'assenza di p. rappresenta uno dei fondamenti del contratto sociale. In tali misure, l'aspetto critico è rappresentato (LP1), dal livello della ''p.'' (LP2) e da quello della ''quasi p.'' (LP3). L'unico di questi livelli a essere stato calcolato in ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...