misura, teoria della
misura, teoria della settore della matematica che studia le caratteristiche generali delle misure, estendendo le nozioni intuitive di lunghezza, area e volume a enti e situazioni [...] A, tranne eventualmente quelli formanti un insieme di misura nulla, si dice che la proprietà è verificata quasiovunque in A. Una funzione definita quasiovunque nell’insieme misurabile A si dice misurabile quando l’insieme dei punti x di A per cui ƒ ...
Leggi Tutto
spazio Lp (O)
spazio Lp(Ω) con Ω sottoinsieme misurabile di Rn, spazio vettoriale delle funzioni ƒ misurabili secondo Lebesgue per le quali l’integrale
Se p ≥ 1, lo spazio è normato, con norma
e completo [...] osserva che gli elementi di Lp sono in realtà classi di equivalenza di funzioni rispetto alla relazione di uguaglianza quasiovunque (q.o.), cioè s’intendono equivalenti due funzioni che coincidono, escluso al più un insieme di misura nulla secondo ...
Leggi Tutto
Lebesgue, convergenza dominata di
Lebesgue, convergenza dominata di in analisi e nell’ambito della definizione di integrale secondo Lebesgue, locuzione con cui si indica la seguente proprietà, valida [...] per una successione di funzioni {ƒn} definite in uno spazio E misurabile secondo Lebesgue. Se
quasiovunque (q.o.) in E ed esiste una funzione g(x) integrabile in E, tale che |ƒn(x)| ≤ g(x) in E, allora ...
Leggi Tutto
Lebesgue, teorema di
Lebesgue, teorema di stabilisce che se g è una funzione sommabile in un insieme misurabile K e non è negativa e se {ƒn} è una successione di funzioni misurabili in K, tali che |ƒn(x)| [...] ≤ g(x) e convergenti alla funzione ƒ quasiovunque in K, allora risulta: ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] alla distanza fra le stazioni, si ottiene che, ovunque si trovi la nave, l'intervallo fra la ricezione e proprio, con un uomo a bordo; il veicolo spaziale Vostok I di quasi 5 t (partito dalla base di Bainokur), primo satellite artificiale con a bordo ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] , inoltre, non è rappresentato soltanto dai gruppuscoli con i quali è stato spesso identificato, ma è oggi capace, quasiovunque nel mondo arabo, di influenzare maggioranze elettorali, e svolge dunque negli ordinamenti interni (arabi), e nel contesto ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI (XXIV, p. 29)
Enrico PETROZZI
Sergio PELLEGRINI
Cesare CREMONA
Munizioni in generale e munizioni terrestri. - Dopo la prima Guerra mondiale, studî e ricerche, tesi al miglioramento delle [...] impedendo in tal modo che il proietto ricada integro al suolo.
Quasi tutte le bocche da fuoco adottano oggi, per la molteplicità delle vecchi tipi a miccia (spolette piriche), furono quasiovunque a orologeria (spolette meccaniche); verso la fine ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] dimostrò subito piena fiducia nei capi e nelle truppe che avevano piegato sì sotto il formidabile urto, ma avevano quasiovunque continuato a resistere. Le disposizioni del Pétain furono semplici: resistere sul posto su una linea ben precisata senza ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] si è più che decuplicata in 50 anni (165.000), quella dei fusi quasi sestuplicata (9.312.000 nel 1932). La produzione del filato è poco men esclusi dalle grandi direttrici fluviali, si svolgeva quasiovunque con il lento mezzo delle carovane di ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] a quello dei liberi. Sta, comunque, di fatto che le istituzioni militari dei Greci ebbero carattere nazionale. Esistevano quasiovunque i ginnasî dove l'educazione fisica era oggetto principale di cure. Importanza grande era data inoltre alla pratica ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
li
lì avv. [lat. ĭllīc ‹illìk›]. – 1. In quel luogo, in quel posto. Indica in genere luogo non molto discosto da chi parla o da chi ascolta, e con più esattezza dell’avv. là; è inoltre usato largamente e quasi ovunque invece del tosc. e ant....