TRAFFICO AEREO, Controllo del
Antonio Mura
(v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, II, p. 211; traffico aereo, Controllo del, App. IV, III, p. 664)
Regole di volo. - Il pilota di un aeromobile [...] diagramma circolare eguale in ogni direzione, s'impiega ora quasiovunque il VOR (VHF [Very High Frequency] Omni Range), la radiale e la rotta prescelta. A ogni VOR è quasi sempre associato un DME (Distance Measuring Equipment), e ciò consente ...
Leggi Tutto
STAZIONI idrominerali
Guido Ruata
Vengono così denominate le località che posseggono acque minerali utilizzate a mezzo d'appositi impianti per scopo curativo. Meno propriamente sono anche chiamate stazioni [...] e in posizione abbastanza comoda perché non si stanchi. Il materiale di cui sono fabbricate le vasche è assai vario: abbandonate quasiovunque le vecchie tine di legno, se ne trovano di pietra, di marmo, di granito, di cemento, di zinco, di ghisa o ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] traduzione in italiano.
Resta infine da discutere il problema, particolarmente importante nel caso delle fonti orali, della privacy. Quasiovunque nel mondo si chiede all'intervistato di firmare una carta con la quale si autorizza il ricercatore, o l ...
Leggi Tutto
SAVOIA (fr. Savoie; A. T., 35-36)
Clarice Emiliani
Regione delle Alpi Occidentali, il cui nome sembra derivi da una radice sap- abete, e da essa Sapaudia e quindi Sabaudia e Savoia a significare il paese [...] , a S. la linea spartiacque tra il bacino dell'Arc e quello della Romanche. I confini politici e amministrativi, pur coincidendo quasiovunque con quelli naturali, se ne discostano a NO., dove il confine tra Savoia e Svizzera lascia a quest'ultima il ...
Leggi Tutto
RHODESIA (A. T., 118-119)
Roberto ALMAGIA
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Renato BIASUTTI
Territorio vastissimo (1.135.134 kmq.), che fa parte dei domini africani della Gran Bretagna ed è compreso [...] del territorio e sono sviluppati soprattutto a E. L'originaria coperta, costituita da terreni del sistema del Karru (v.), è quasiovunque scomparsa nelle regioni elevate, mentre si ritrova nel Basso Veld, lungo il Limpopo, lo Zambesi e il Sabi. Nelle ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] è un insieme essenzialmente (N-1)-dimensionale; nel caso usuale di N=3, l'insieme dei punti di frontiera ha quasiovunque le proprietà geometriche di una superficie regolare e orientabile.
Si pensi, per fissare le idee, a un corpo cubico; a ...
Leggi Tutto
MUTILATI e INVALIDI di guerra
Carlo Delcroix
In tutti i tempi le ferite di guerra furono considerate segni del massimo onore e come tali esaltate dal popolo e dai poeti. La storia particolarmente ricorda [...] nazionale da attuarsi con la problematica collaborazione spontanea dei datori di lavoro. È però da notare che quasiovunque il concetto dell'obbligatorietà ha stentato ad affermarsi e difficilmente ha avuto piena applicazione.
Per provvedere all ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] tassi di sconto e di i. non eccessivi e, a periodi, addirittura modesti. Il dilatarsi della offerta monetaria era quasiovunque dovuto alla svalutazione della moneta e alla rivalutazione delle riserve che avevano permesso un maggior rifornimento di ...
Leggi Tutto
OFFSHORE, OPERE
Alberto Noli
Con il termine inglese offshore (letteralmente "fuori costa") si indicano genericamente le opere realizzate dall'uomo in mare, lontano dalle coste. La branca dell'ingegneria [...] vento e di mare), le torri costituiscono un ostacolo per la navigazione; pertanto i due sistemi sono stati sostituiti quasiovunque da strutture di tipo ''cedevole'', quali le monoboe e le colonne articolate (fig. 1), vincolate al fondo con speciali ...
Leggi Tutto
METALLI preziosi
Marco FANNO
Filippo PESTALOZZA
Sono questi, per indicare soltanto i più importanti, l'oro, l'argento e il platino. Ma nella presente voce, in cui dobbiamo occuparci di essi esclusivamente [...] dell'oro. Da solo, nei paesi a tipo aureo, e unitamente all'argento, nei paesi bimetallici, l'oro finisce col circolare quasiovunque nella forma di moneta legale coniata. Ma esso serve in pari tempo da base del credito e da strumento di saldo ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
li
lì avv. [lat. ĭllīc ‹illìk›]. – 1. In quel luogo, in quel posto. Indica in genere luogo non molto discosto da chi parla o da chi ascolta, e con più esattezza dell’avv. là; è inoltre usato largamente e quasi ovunque invece del tosc. e ant....