• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
249 risultati
Tutti i risultati [249]
Geografia [34]
Chimica [30]
Geologia [27]
Archeologia [19]
Storia [20]
Biografie [19]
Europa [16]
Geografia umana ed economica [16]
Storia per continenti e paesi [16]
Lingua [13]

DILUVIUM

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Parola latina, che significa (da diluo "dilavo") propriamente "inondazione" (onde l'it. diluvio); usata come termine geologico per la prima volta da W. Buckland nel 1820. Serve a indicare la suddivisione [...] , che si sono formati fra la prima grande espansione glaciale e l'ultima fase di ritiro dei grandi ghiacciai quaternarî. L'età dei depositi diluviali è rivelata spesso, oltre che dai fossili, dal grado di alterazione dei materiali. Caratteristico ... Leggi Tutto
TAGS: PLEISTOCENICO – GHIACCIAI

MANZANARES

Enciclopedia Italiana (1934)

MANZANARES (A. T., 37-38) Giuseppe Caraci Piccolo corso d'acqua della Spagna, il cui bacino è tutto compreso nella provincia di Madrid. Si origina per varie fonti dalla zona più alta della Sierra de [...] spagnola, al che deve la sua notorietà. Il tratto a monte, discretamente ricco d'acque e di torbide (i sedimenti quaternarî strappati al versante meridionale della Sierra de Guadarrama), contrasta con la sezione terminale, a SE. di Madrid, dove il ... Leggi Tutto

MONTE CROCE di Comelico

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTE CROCE di Comelico (A. T., 17-18-19) Antonio Renato Toniolo Passo (metri 1630) che unisce la Val Padola (alto Piave-Comelico) alla Val di Sesto, che scende a S. Candido e alla Drava. Esso divide [...] Monte Popera (m. 3046) e a oriente dalle rocce verdi del Col Quaternà (m. 2503). Ampiamente aperto dai ghiacciai quaternarî, questo valico, già sul confine italoaustriaco, ha grande importanza strategica, poiché con la Val di Sesto prende a rovescio ... Leggi Tutto

ARGENTINO, LAGO

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno dei più vasti bacini lacustri dell'America Meridionale, che si stende a 190 m. s. m. ai piedi delle pendici orientali delle Ande di Patagonia. La sua parte media e orientale ha forma quasi rettangolare, [...] hanno l'aspetto di fiordi. Ad E. il lago Argentino è chiuso da morene frontali, depositate dai ghiacciai quaternarî, ai quali, del resto, esso deve la sua origine. Presentemente varî ghiacciai, diramazioni del ghiacciaio principale longitudinale, che ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – LAGO ARGENTINO – LAGO VIEDMA – PATAGONIA – GHIACCIAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINO, LAGO (1)
Mostra Tutti

arsina

Enciclopedia on line

Triidruro di arsenico, AsH3, noto anche come idrogeno arsenicale. Si presenta come un gas incolore e infiammabile, altamente tossico e caratterizzato da un caratteristico odore agliaceo. Si ottiene per [...] radicali alcolici. Si conoscono le a. primarie, secondarie e terziarie, rispettivamente RAsH2, R2AsH, R2As, nonché i sali di arsonio quaternari (R)4AsX (dove R indica un radicale organico e X un atomo di alogeno). Le a. differiscono dalle ammine, cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: IDROGENO ARSENICALE – METALLI ALCALINI – ALCHILAZIONE – QUATERNARIO – OSSIACIDI

SEINE-ET-MARNE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEINE-ET-MARNE (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia, costituito nel 1790 con tutta la Brie e parte della Champagne. Il territorio (5931 kmq.), vasto altipiano ondulato con colline [...] dell'Eocene a N. e del Miocene a S., intercalati da zone cretacee e ricoperti di limo fertile, con depositi quaternarî nella vallata della Marna. Il clima è temperato, essenzialmente marittimo, con lievi variazioni tra N. e S.; le piogge raggiungono ... Leggi Tutto

Bielorussia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S. I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] , invece, e di non grande spessore, le formazioni nel territorio rimanente. Tutto è stato notevolmente rimaneggiato dai grandi ghiacciai quaternari che, nelle fasi di maggiore estensione, si spingevano molto più a S di Minsk, e alla cui azione si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – GRANDUCATO DI LITUANIA – FORESTA DI BIAŁOWIEZA – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bielorussia (14)
Mostra Tutti

STROFADI

Enciclopedia Italiana (1936)

STROFADI (gr. Στροϕάδες; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI Due isolotti nel Mar Ionio, detti anche Strivali, a sud dell'isola di Zante, dalla quale distano una cinquantina di km.; uguale distanza [...] elevati. Sono costituiti da marne ed argille alla base (probabilmente plioceniche), in strati inclinati; su esse riposano calcari quaternarî simili alla panchina, poco potenti e in strati orizzontali. Il maggiore degli isolotti (Stamphani), che è il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROFADI (1)
Mostra Tutti

Asia Minore

Enciclopedia on line

(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] dell’A. è un vasto altopiano, risultato di uno spianamento, coperto in gran parte da sedimenti lacustri terziari e quaternari. Grandi apparati vulcanici sono sorti alla fine del Terziario (Monte Olimpo di Bitinia, oltre 2500 m; Argeo, quasi 4000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – PRIMA GUERRA MONDIALE – COLONIZZAZIONE GRECA – MAGNESIA AL MEANDRO – CLIMA MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia Minore (4)
Mostra Tutti

trimetil-

Enciclopedia on line

trimetil- Prefisso che indica, nella molecola di un composto chimico, la presenza di tre gruppi metilici. Trimetilacetaldeide Composto, detto anche aldeide pivalica, di formula (CH3)3CCHO; liquido incolore, [...] foglie di Chenopodium fra i prodotti di putrefazione della colina. Si usa nella preparazione di composti d’ammonio quaternari (colina, tensioattivi, battericidi ecc.). Il cloridrato, che è cristallino, è dotato delle stesse proprietà della soluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: 2,2,4-TRIMETILPENTANO – COMPOSTO ETEROCICLICO – POLIMERIZZAZIONE – COMPOSTO CHIMICO – CATALIZZATORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
quaternàrio
quaternario quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., o assol. quaternario s. m., verso di...
premurgiano
premurgiano agg. [comp. di pre- e Murge, nome di un altopiano pugliese]. – In geografia, fossa p., grande solco di terreni quaternarî che s’insinua tra Puglia e Basilicata, percorso dai fiumi Bradano, Basentello, Roviniero e Locone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali