. Introduzione, per sostituzione o per addizione, di un gruppo alchilico od alchil-arilico in un composto organico. Fra i gruppi che si possono introdurre quelli di maggiore importanza sono: il metile, [...] un alogenuro alchilico ad un composto con azoto terziario con alchile legato all'azoto nei derivati con azoto quaternario (bromuro di etil-tetrametilammonio, alogenuri di alchil-piridinio, ecc.); d) sostituzione di un idrogeno legato al carbonio sia ...
Leggi Tutto
TAVOLIERE (A. T., 24-25-26 e 27-28-29)
Carmelo COLAMONICO
È la più vasta delle pianure che si aprono nell'Italia peninsulare, ed è compreso tra il Subappennino da una parte e il Gargano e il Golfo di [...] regioni distinte, come quella della Puglia, da un livellamento quasi assoluto del terreno. Il Tavoliere si è formato, nel Quaternario, in parte per lenta emersione dal mare, in parte in seguito all'accumulo di materiali d'alluvione portati dai fiumi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] , Science-based Dating in Archaeology, New York 1990; H.P. Schwarcz et al., Absolute Dating of Sites in Coastal Lazio, in Quaternaria Nova, 1 (1990-91), pp. 51-67; R. Grün - G.B. Strenher, Electron Spin Resonance and the Evolution of Modern Humans ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (185,7 km2 con 88.734 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nella pianura del Valdarno Inferiore fra i Monti d’Oltreserchio e il M. Pisano, a breve distanza dalla sponda sinistra [...] vivace centro commerciale, favorito dalla sua posizione in una fertile regione agricola. Molto attivi sono anche il settore quaternario (numerose le banche, di antica tradizione) e, soprattutto, il turismo.
Sorta in un’isola fluviale del Serchio, L ...
Leggi Tutto
Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] laghi glaciali, valli sospese, rocce montonate, morene, ecc. restano testimoni della glaciazione, cui la regione fu soggetta nel Quaternario.
Il clima è aspro e col crescere dell'altezza si fa molto rapidamente sempre più rude, infatti, risalendo la ...
Leggi Tutto
VARESOTTO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Caraci
S'intende di regola con questo nome la maggior parte dell'attuale provincia di Varese, e cioè la zona compresa tra il solco della Tresa - che isola a N. il [...] .) e di un molto più ampio corteo di colline, emergenti però solo in parte dai depositi morenici ed alluvionali del Quaternario. In questa seconda sezione il lembo occidentale, che si appoggia al Verbano, è caratterizzato da numerose conche lacustri ...
Leggi Tutto
SONDA, Isole della (A. T., 84-85)
Claudia Merlo
Si dà questo nome a una parte delle isole dell'Arcipelago delle Indie Orientali, e precisamente alle grandi isole di Sumatra e Giava, a cui si aggiunge [...] piattaforma della Sonda, coperta da uno strato d'acqua, di soli 55 m. in media: essa era ancora emersa al principio del Quaternario e formava la Terra della Sonda, che univa le tre grandi isole fra loro e al continente.
Le Piccole Isole della Sonda ...
Leggi Tutto
Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] migrazione di essi verso S; le forme minori, di tipo europeo, sopravvissero costituendo la fauna attuale. Nel Quaternario antico, orsi, grossi Felidi, Sdentati, bisonti, Cervidi, cammelli, elefanti ecc. popolarono l’America Settentrionale, ma con l ...
Leggi Tutto
deriva dei continènti In geografia, teoria secondo la quale le masse continentali si sarebbero mosse in senso orizzontale, le une rispetto alle altre, nel corso del tempo geologico, assumendo differenti [...] ’Oceano Atlantico. America Settentrionale ed Europa sarebbero comunque rimaste unite, nella loro parte più settentrionale, fino al Quaternario. Il movimento di deriva delle due Americhe verso Ovest avrebbe inoltre portato alla formazione di catene ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] antichi cumuli di ciottoli con elementi alpini si succedono ad ovest di Belfort fin presso Besançon (Foresta di Chaux).
Dal Quaternario data la fisonomia dell'Alsazia, la quale non può concepirsi né senza il Reno, né senza i Vosgi. Immense distese ...
Leggi Tutto
quaternario
quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., o assol. quaternario s. m., verso di...
quadernario
quadernàrio agg. e s. m. [variante di quaternario]. – 1. agg., non com. Lo stesso che quaternario (nel solo sign. 1). 2. s. m., ant. Quartina, strofa di quattro versi, soprattutto con riferimento alle partizioni del sonetto.