STRUMA (A. T., 81)
Giuseppe Caraci
Uno dei fiumi più notevoli della regione balcanica. Il nome è conosciuto fin da epoca classica (Στρυμών, Strymon) come quello del limite tradizionale tra Macedonia [...] s'apre la via con un'altra gola di sovrimposizione nei Belasica e sbocca infine nella zona litoranea dell'Egeo, invasa nel Quaternario da laghi, di cui gli attuali Boutkóvos e Tachino rappresentano gli avanzi, per metter foce nel Golfo di Orfáni. Con ...
Leggi Tutto
WOODS, Lake of the (A. T., 125-26 e 134-35)
Emilio Malesani
Lago dell'America Settentrionale, sul 49° parallelo, al confine tra gli Stati Uniti, che ne posseggono la parte meridionale, e il Canada (Ontario), [...] dei bacini lacustri che si stendono tra il Lago Superiore e il lago di Winnipeg, è un relitto del grande lago quaternario detto di Agassiz, e il suo bacino è scavato nella piattaforma cristallina laurenziana.
Deve il suo nome al fatto che attorno ...
Leggi Tutto
cesura
Gian Luigi Beccaria
. La struttura ritmica del verso, com'è noto, non è fondata unicamente sul numero delle sillabe e sugli accenti; il verso presenta delle pause interne. A parte le pause grammaticali [...] Qual esce alcuna volta / di gualoppo; d) settenario sdrucciolo + ternario: per la similitudine / che nacque; e) settenario sdrucciolo + quaternario cominciante per vocale: io dico d'Aristotile / e di Plato. B) tipi a minore, con accenti principali di ...
Leggi Tutto
Botanica
Ciascuno spicchio o parte di una chimera (➔) che viene detta settoriale quando in settori alterni presenta i caratteri dei due genitori.
Economia
Campo in cui si suddivide e si articola un’attività, [...] graduale della forza lavoro dal primario al secondario e al terziario. A questa tripartizione si è aggiunto il s. quaternario, che comprende attività più avanzate del terziario, quali la cultura e la ricerca.
Altre distinzioni delle attività sono ...
Leggi Tutto
Composto eterociclico aromatico di
Scoperto nell’olio di Dippel, è un liquido incolore, di sapore bruciante, dall’intenso odore caratteristico; bolle a 115 °C, si comporta come una base debole, forma [...] di erbicidi e battericidi e, un tempo, in medicina per combattere l’asma.
Lo ione piridinio è un catione con azoto quaternario derivato dalla p.; i suoi sali sono composti derivati dalla p. per formazione di un catione del tipo
dove R può essere ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] rotte e smembrate da valli profonde, a cagione della intensità incomparabilmente maggiore così delle pioggie, come del fenomeno glaciale quaternario. Partecipa alla struttura delle Ande Patagoniche anche un altro elemento che più a N. non si trova, e ...
Leggi Tutto
NUOVA SIBERIA, Isole della (Ostrova Novo Sibirskie; A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
Arcipelago, situato oltre la costa settentrionale della Siberia, a NE. della foce della Lena, con una superficie complessiva [...] nella loro costituzione geologica e una certa varietà morfologica. Nell'Isola Grande da una coltre di depositi del Quaternario emergono spuntoni di rocce granitiche, degradati dagli agenti atmosferici; l'Isola della Nuova Siberia contiene depositi di ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, il più elevato della Terra con numerose cime oltre i 6000 m e alcune superiori agli 8000. Si sviluppa per 2400 km, con una larghezza media di 200-250 km, tra l’Indo a O e il [...] , come testimoniano i frequenti terremoti. Le molasse dei Siwalik, invece, si starebbero accavallando sui depositi alluvionali del Quaternario ubicati ancora più a S, lungo il Grande sovrascorrimento frontale, così definito perché segna il limite ...
Leggi Tutto
Triidruro di arsenico, AsH3, noto anche come idrogeno arsenicale. Si presenta come un gas incolore e infiammabile, altamente tossico e caratterizzato da un caratteristico odore agliaceo. Si ottiene per [...] radicali alcolici. Si conoscono le a. primarie, secondarie e terziarie, rispettivamente RAsH2, R2AsH, R2As, nonché i sali di arsonio quaternari (R)4AsX (dove R indica un radicale organico e X un atomo di alogeno). Le a. differiscono dalle ammine, cui ...
Leggi Tutto
Regione pianeggiante della Sardegna meridionale, che si allunga per circa 100 km. con direzione da NO. a SE., dalle pendici meridionali del Monte Ferru e dal Golfo di Oristano alle spiagge del Golfo di [...] nel Terziario da un basso canale marino che separava i monti dell'Iglesiente dal resto della Sardegna; esso scomparve nel Quaternario, non tanto per l'apporto alluvionale quanto per un lento generale sollevamento delle terre, che mise all'asciutto l ...
Leggi Tutto
quaternario
quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., o assol. quaternario s. m., verso di...
quadernario
quadernàrio agg. e s. m. [variante di quaternario]. – 1. agg., non com. Lo stesso che quaternario (nel solo sign. 1). 2. s. m., ant. Quartina, strofa di quattro versi, soprattutto con riferimento alle partizioni del sonetto.