GARGANO (A. T., 24-25-26)
Carmelo Colamonico
Promontorio che sporge, sul fianco orientale della Penisola Italiana, nel Mare Adriatico, e costituisce il cosiddetto sperone d'Italia. Il confine terrestre [...] pressoché continua di giardini bellissimi; quivi, col favore di piccole falde acquifere, che imbevono la coltre dei terreni quaternarî costieri, si è affermata una ricca coltura di agrumi, che alimenta una discreta esportazione.
L'isolamento della ...
Leggi Tutto
La parola asse è usata con significati varî nelle scienze fisiche e matematiche, per indicare una retta dotata di certe proprietà speciali rispetto a una figura o ad un corpo. Così, p. es., quando un corpo [...] un'altra faccia del cubo. La retta considerata è perciò un asse di simmetria; in questo caso l'asse si dice quaternario, bastando che il corpo compia attorno all'asse 1/4 di giro perché esso riprenda una posizione equivalente a quella iniziale ...
Leggi Tutto
SALENTO (A. T., 27-28-29)
Luchino Franciosa
La Penisola Salentina è una regione fisicamente ben individuata, a SE. dell'Italia, che dalle ultime ondulazioni delle Murge - "soglia messapica" - tra il [...] messapica o Tavoliere di Lecce, vasto e uniforme tavolato di sabbie, sabbioni, agglomerati sabbiosi del Pliocene e del Quaternario, tufi calcarei conchigliari pliocenici, che raggiunge i 170 m. ed è attraversato da una serie di basse elevazioni ...
Leggi Tutto
NERA (A. T., 24-25-26-bis)
Riccardo Riccardi
Fiume dell'Italia centrale, l'antico Nar, per copia di acque il più importante affluente del Tevere. Nasce nei Monti Sibillini da un gruppo di copiose sorgenti [...] piana ternana, coperta su vasti tratti da depositi lacustri, sui quali, nelle zone più depresse, si sono adagiati depositi fluviali del Quaternario antico e recente. Il Nera esce poi dalla conca di Terni attraverso le gole di Narni, uno dei punti più ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto Carlo
Gian Alberto e Maria Cristina Blanc
Nacque a Chambéry (Savoia) il 30 luglio 1906, da Gian Alberto e da Maria Menotti. Sotto la guida di G. Stefanini, direttore dell'Istituto di [...] la priorità storica dell'arte astratta nell'evoluzione artistica umana.
Nel 1954 il B. fondò la rivista Quaternaria. Storia naturale e culturale del quaternario. Già presidente della Commissione per le linee di riva dal 1953, morì a Roma il 3 luglio ...
Leggi Tutto
Il più alto vulcano attivo d’Europa, detto anche Mongibello, che sorge a metà della costa orientale della Sicilia. La regione etnea, delimitata dal corso dell’Alcantara e da quello del Simeto, ha un perimetro [...] , che, composta da più coltri di ricoprimento, si è costituita attraverso una serie di fasi deformative succedutesi dall’Eocene al Quaternario. L’attività dell’E. iniziò circa 500.000 anni fa in una zona completamente ricoperta dal mare e i primi ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] di vista, hanno caratteri di gole antecedenti. Il modellamento glaciale, sul tipo di quello dei Tatra, denota che nel Quaternario il limite delle nevi permanenti si trovava fra 1700 e 1900 m.
L'estensione del massiccio transilvano-banatico obbliga a ...
Leggi Tutto
POZZOLANA
Aldo Maffei
. Le pozzolane sono prodotti di deiezioni vulcaniche in forma di minuti lapilli, modificati dall'azione del tempo e degli agenti atmosferici, che, unite a grassello di calce (generalmente [...] varî materiali ferrosi che colorano differentemente la massa (pozzolane rosse e pozzolane nere o scure).
La serie dei tufi è quaternaria: essa si depose su terre e bassifondi salmastri o di acqua dolce della fine del Pliocene da cui il mare si ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνία; A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Regione storica e provincia (νομός) del Peloponneso, di cui abbraccia l'estremità sud-orientale (4132 kmq.). La sua unità naturale [...] dell'economia laconica è nella larga, fertile depressione (ricoperta da depositi alluvionali del Terziario recente e del Quaternario) che fa da doccia all'Eurota; depressione il cui schietto carattere mediterraneo è sottolineato dalla prevalenza, fra ...
Leggi Tutto
HYÈRES (A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Jean Jacques GRUBER
Henri PATRY
Città e gruppo d'isole della Francia meridionale. La città è capoluogo di cantone nel dipartimento del Varo e conta (1926) [...] di isole.
Nelle isole di Port-Cros e di Levante è stata segnalata la presenza di spiagge sollevate nel Quaternario. Le principali isole del gruppo sono Porquerolles, Port-Cros e Levante, isola quasi deserta, dalle scogliere dirupate.
Queste isole ...
Leggi Tutto
quaternario
quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., o assol. quaternario s. m., verso di...
quadernario
quadernàrio agg. e s. m. [variante di quaternario]. – 1. agg., non com. Lo stesso che quaternario (nel solo sign. 1). 2. s. m., ant. Quartina, strofa di quattro versi, soprattutto con riferimento alle partizioni del sonetto.