DEPRESSIONE Regione interna al continente eurasiatico e comprendente, nel senso più ristretto, le parti più depresse dei bacini dell'Aral e del Caspio, mentre in senso largo include buona parte del Turan [...] o pontico, che alla fine del Miocene si estendeva dalla regione turanica al Mar Nero e al bacino di Vienna. Nel Quaternario antico, cioè nel glaciale, si trovava separato dal Mar Nero un mare chiuso aralo-caspico ad acque salmastre, esteso forse un ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci ossei prevalentemente marini, stabilita da G. Müller nel 1843. Precedentemente il Cuvier aveva usato questo nome, ma comprendendovi molti elementi eterogenei, quali l'Amia e il Lepidosteus. [...] agone; aringa; sardina).
Questi Malacotteri sono ben rappresentati anche, allo stato fossile, nei terreni dal Cretacico al Quaternario. Fra i principali generi noti per specie estinte più o meno numerose citiamo: Pseudoberyx, Histiothrissa, Engraulis ...
Leggi Tutto
CLERICI, Enrico
Mario Fornaseri
Figlio primogenito delle scultore milanese Giovanni Leone e di Paola Maria Mastrodonato, nacque a Roma il 15 ottobre del 1862. Frequentò in questa città la scuola tecnica [...] e per lo studio della natura.
Una cospicua parte della sua produzione scientifica è diretta allo studio del Quaternario romano e della geologia della Campagna romana in generale; unitamente ai numerosi lavori specifici meritano di essere ricordate ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] alcuni considerano come una pianura a sé, dal fiume Sarno. Geologicamente, il bassopiano ha origine recente: sino al principio del Quaternario al suo posto si apriva sul Mar Tirreno un ampio golfo, il cui arco era segnato dalla cortina di alture che ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] dapprima sino a comprendere quelli che oggi sono i laghi di Ladoga e Onega. Sopravvennero infine le glaciazioni del Quaternario.
Tutta la Fennoscandia fu, a riprese, coperta dalla grandiosa cappa di ghiacci stesa sino alla Russia centrale e alla ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] e tali sono la Pterocarya fraxinifolia e la Zelkowa crenata, che vissero in Europa nel terziario, e l'ultima anche nel quaternario, come vi visse pure il Rhododendron ponticum caratteristico di questa zona. È un alberetto a foglie persistenti, ma nei ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] e profondamente incisa da brevi e ripidi corsi di acqua, ora coperti, dell'ultima serie di grandi depositi terrazzati quaternarî in cui viene a terminare la montagna dell'Aspromonte sulla bassa cimosa litoranea alluvionale. La natura di tale terreno ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] CCITT.
In fig. 4 sono poi riportate le allocazioni in linea e i relativi piani di multiplazione dei 12 gruppi quaternari che realizzano, secondo le due versioni anzidette, il sistema a 60 MHz per uso esclusivamente telefonico; nella medesima fig. 4 ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 774; III, I, p. 477; IV, I, p. 587)
Per la protezione delle acque superficiali e sotterranee dagli effetti dei d. sono state emanate diverse leggi che hanno imposto l'uso di tensioattivi [...] ai d. proprietà particolari (ammorbidenti, antistatiche, germicide, ecc.). Sono costituiti da ammine, da ammidi, da sali di ammonio quaternario la cui formula generale è:-
Produzione e consumo. − La produzione mondiale di tensioattivi è di circa 7 ...
Leggi Tutto
SOTTERRANEE, ACQUE (fr. eaux souterraines; ted. Grundwasser; ingl. underground waters)
Michele Taricco
Le acque che cadono sulle terre emerse si ripartiscono generalmente in proporzioni diverse da regione [...] grande pianura padana e nelle sue propaggini laterali nella zona marginale dell'Adriatico, di Monfalcone a Pesaro. I terreni del Quaternario che le ricoprono hanno una potenza che da circa 100 metri nella zona a monte giungono a 150 nella pianura ...
Leggi Tutto
quaternario
quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., o assol. quaternario s. m., verso di...
quadernario
quadernàrio agg. e s. m. [variante di quaternario]. – 1. agg., non com. Lo stesso che quaternario (nel solo sign. 1). 2. s. m., ant. Quartina, strofa di quattro versi, soprattutto con riferimento alle partizioni del sonetto.