Il nome deriva dalla valle dell'Adamè, percorsa dal piccolo affluente dell'Oglio di egual nome; l'Adamello è ricordato per la prima volta nella Carte générale du théâtre de la guerre en Italie et dans [...] di ricostruire l'antica superficie nella quale si sono formati i circhi e le valli glaciali. Il glacialismo quaternario ebbe qui grande diffusione; anche attualmente la superficie occupata dai ghiacciai è abbastanza notevole, abbracciando il 7% dell ...
Leggi Tutto
L'acqua d'un fiume o d'un torrente in piena, che trasborda dal suo letto ordinario sopra le plaghe contigue, vi determina un'alluvione, trascinandovi il pietrame, l'arena, il fango, talora anche alberi [...] terrazzate sono molto diffuse, e sono legate per lo più ai fenomeni climatici idrologici e morfologici del periodo glaciale quaternario, anche lontano dalle regioni che ebbero espansioni glaciali (fig. 2).
Lungo il corso d'acqua avviene una selezione ...
Leggi Tutto
MATERA (XXII, p. 554)
Giuseppe MORANDINI
Il centro è posto a 401 m. s. m. sulle pendici di una rupe di natura calcarea, sede della cosiddetta "civita", lambita dal torrente Gravina.
In attuazione del [...] (Eocene e Pliocene; argille, marne, sabbie e conglomerati) ad eccezione dei fondovalle e della parte pianeggiante lungo il mare (Quaternario).
La popolazione, distribuita su una superficie di kmq. 3.793,49, era di 142.200 nel 1911, 139.500 nel ...
Leggi Tutto
Sostanza capace d'impedire o di ridurre l'accumularsi di cariche elettriche sulla superficie di materiali sottoposti ad azioni di sfregamento, di attrito.
È noto da tempo che sostanze in genere isolanti [...] formando un velo continuo capace di esplicare l'azione antistatica. Si usano tensioattivi cationici, specie composti ammonici quaternari che debbono risultare stabili al calore (debbono infatti resistere all'aumento di temperatura che si produce, per ...
Leggi Tutto
SUPERMOLECOLA
Eugenio Mariani
(o supramolecola)
La chimica molecolare si occupa della formazione di molecole a partire da atomi che si uniscono e sono tenuti insieme da legami forti, covalenti, che [...] noti in precedenza; ciò si è realizzato preparando recettori con siti reattivi formati da composti dell'ammonio quaternario, da residui di amminoacidi, ecc., capaci di coordinare ioni alogeni, carbossilici, ecc. Partendo da recettori monociclici ...
Leggi Tutto
Enzima
Pietro Guerrieri
Enzima (composto del greco ἐν, "dentro", e ζύμη, "fermento") è il nome generico di un gruppo di sostanze di fondamentale importanza biologica, in quanto capaci di agire come [...] , come pure alla possibilità che uno stesso nome sia riferibile a enzimi diversi. Esiste tuttavia un sistema convenzionale internazionale quaternario che si basa su quattro numeri in sequenza, mediante i quali si risale senza ambiguità a una fra le ...
Leggi Tutto
SCHIAVO di Bari
Paolo Pellegrini
SCHIAVO di Bari. – Vissuto nel secolo XIII, la sua esistenza è certificata da testimonianze plurime, ma nulla si sa della sua famiglia.
Al suo nome si lega il racconto [...] latina opera di Iacopo da Benevento.
Il testo è un serventese caudato con strofe di tre endecasillabi chiusi da un quaternario. Si tratta della classica rassegna di precetti morali che elenca dettami di buona condotta, invitando a non recare offesa ...
Leggi Tutto
serventese
Ignazio Baldelli
1. Il s. provenzale tratta di poesia d'ispirazione politica, didascalica, guerresca, satirica, religiosa, di solito nel tono dell'invettiva: perfino il s. di Peire Cardinal [...] s. romagnolo, che ha i tre versi lunghi in alessandrini rimanti anche al mezzo e gli adoni oscillanti fra quinario e quaternario.
Sia il s. dei Lambertazzi e dei Geremei, sia il s. romagnolo si riferiscono a personaggi ed episodi ben noti attraverso ...
Leggi Tutto
(o strofa) Raggruppamento di due o più versi, costituenti un periodo ritmico, che di solito si ripete più volte nello stesso componimento.
Metrica classica
S. greca. Periodo ritmico di due o più cola [...] Epodi il libro di iambi («giambi») di Orazio, composto appunto prevalentemente di epodi (nella metrica latina, un senario e un quaternario giambico).
La s. alcaica, frequente nei frammenti di Alceo, è formata da 4 versi: 2 endecasillabi alcaici; un ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] che la massa dei ghiacci agisse sopra un sistema di valli che erano già state scavate dall'erosione fluviale prima del Quaternario. Durante questo periodo tutto il paese venne coperto da un enorme strato di ghiaccio.
Gli aspetti topografici sia delle ...
Leggi Tutto
quaternario
quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., o assol. quaternario s. m., verso di...
quadernario
quadernàrio agg. e s. m. [variante di quaternario]. – 1. agg., non com. Lo stesso che quaternario (nel solo sign. 1). 2. s. m., ant. Quartina, strofa di quattro versi, soprattutto con riferimento alle partizioni del sonetto.