PIRAZOLO
Gaetano Charrier
Nucleo pentatomico costituito da tre atomi di carbonio e da due di azoto uniti fra loro, di formula C3H4N2. Deriva dal pirrolo per sostituzione di un gruppo metinico C H adiacente [...] , fusibile a 70°, che distilla senza decomposizione a 185°. Si addiziona allo ioduro di metile formando un sale di ammonio quaternario, il quale riscaldato fornisce lo iodidrato dell'N-metilpirazolo. La pirazolina è un liquido che bolle a 144° e che ...
Leggi Tutto
. Arma e insieme strumento di pietra, tipico dell'antico e vero Paleolitico: è certo uno dei primi manufatti dell'uomo, nell'èra quaternaria. E un ciottolo di selce o di quarzite, scheggiato su le due [...] dans les silex amygdaloïdes, Congrès d'arch. e d'anthrop. préhistorique ses.s. de Genève, 1912, I; Rellini, Sulle stazioni quaternarie di tipo "chelléen" dell'agro venosino, in Mem. R. Accademia dei Lincei (classe sc. morali), XV (1915), fasc. 2; id ...
Leggi Tutto
GOTLAND (Terra dei Gotar "Goti"; A. T., 63-64)
Hans W. AHLMANN
Sture BOLIN
La maggiore isola della Svezia, costituente, con le vicine isolette di Stora Karlsö, Lilla Karlsö, Färö e Gottska Sandö, [...] è piano, con piccole alture isolate, la più elevata delle quali raggiunge gli 83 m. s. m. Dopo la fusione della ghiaccia quaternaria, Gotland rimase coperta dal mare, dal quale emerse, in seguito, a poco a poco; in quest'epoca si formarono i mari ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino
Bruno Accordi
Nacque a Roma il 29 ag. 1865 da Rocco e da Maria Virgili.
Laureatosi nella città natale in scienze naturali nel 1891 e attratto dalla ricerca scientifica, [...] Pliocene, il Pleisto cene del Lazio in più riprese e si occupò della struttura geologica dei vulcani laziali, del Quaternario marino del litorale di Anzio, dei travertini di Subiaco e della Sabina e della storia paleogeografica del Pliocene nel Lazio ...
Leggi Tutto
quercia
Laura Costanzo
Forza e solidità
Alcune sempreverdi, altre caducifoglie, le querce sono alberi impollinati dal vento e producono ghiande, i loro tipici frutti. Leccio, sughera, farnia, rovere, [...] di vegetazione, ma al contrario si riproducono soprattutto negli ambienti a loro congeniali.
Un’antica diffusione
Durante il Quaternario antico, a causa del clima particolarmente freddo, le querce si sono localizzate lungo le coste del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Marco Publio
Gianfranco Formichetti
Nacque il 18 genn. 1548, non si sa se nel Bergamasco (a Palosco) o nel Bresciano.
Sappiamo di un suo primo maestro, Pietro Rossi, che lo guidò negli studi [...] 1601: Quattro discorsi... ne' quali con varia dottrina si hanno di molte considerazioni intorno al misterio de' numeri ternario et quaternario: et intorno all'honore, et alla imitazione. Per quanto riguarda l'onore il testo di riferimento è la Dafne ...
Leggi Tutto
zeoliti Famiglia di minerali definibili strutturalmente come tectosilicati. Furono identificate per la prima volta (1756) da A.F. Cronstedt in piccole cavità di rocce di origine vulcanica, e chiamate z. [...] Al e P, nota con l’acronimo AlPO4, di formula generale
dove R rappresenta un’ammina o il sale di ammonio quaternario (in genere tetrapropilammonio) aggiunto alla soluzione basica di sintesi costituita da idrossido di alluminio e acido fosforico. La ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] , a causa dell'ostacolo opposto dal prossimo margine della rigida catena delle Alpi Occidentali. Quanto ai terreni pliocenici e quaternarî, essi sono quasi orizzontali o appena ondulati, con pendenza dolcissima da monte a valle.
Bibl.: C. De Stefani ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] di cattura e tracce di antiche coste, fino a 300 m. s. m.
Formentera, invece, è formata di terreni terziarî e quaternari, e costituita da due nuclei collinosi (massima elevazione, Mola, 192 m.), riuniti da una lingua di terra stretta e piatta.
Il ...
Leggi Tutto
GINEVRA, Lago di (Lacus Lemānus, o Losannensis della geografia antica, Genfer See dei Tedeschi; A. T., 20-21)
Arrigo LORENZI
Rina MONTI
È il maggiore dei laghi periferici delle Alpi. Le sue rive sono [...] 'Arve, il maggiore era già lago. Ed esso sarebbe dovuto ad escavazione glaciale e corrisponderebbe al bacino terminale del ghiacciaio quaternario del Rodano. Questa è anche l'opinione del Collet, ma si deve ricordare che di recente A. Penck cercò di ...
Leggi Tutto
quaternario
quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., o assol. quaternario s. m., verso di...
quadernario
quadernàrio agg. e s. m. [variante di quaternario]. – 1. agg., non com. Lo stesso che quaternario (nel solo sign. 1). 2. s. m., ant. Quartina, strofa di quattro versi, soprattutto con riferimento alle partizioni del sonetto.