Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] per Roma. Tra la destra del Tevere e il mare si sviluppa il L. vulcanico, risultato di un vulcanismo pliocenico-quaternario lineare manifestatosi con una serie di apparati ora smantellati e ospitanti conche lacustri. Si succedono così, da N a S ...
Leggi Tutto
Movimento periodico di un corpo che si muove tra due posizioni estreme. Anche, variazione periodica di una qualsiasi grandezza fra due valori estremi.
Fisica
L’o. è il moto alternativo, generalmente ad [...] (che producono variazioni nell’estensione delle masse glaciali) causate da variazioni climatiche. Nel recente passato geologico (Quaternario) queste o. hanno prodotto periodi glaciali durante i quali si sono avute fasi di avanzata dei ghiacci ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] avevano alcuni ghiacciai, come è dimostrato dall'esistenza cosi di circhi come di morene. Nel Nevado di Chañi si hanno morene quaternarie fino a 4000 m.; nel gruppo dell'Aconcagua fino a 2200 m., sul versante chileno, fino a 2500, sull'argentino.
Ma ...
Leggi Tutto
LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys)
Luigi Losana
Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] e D; i lati i sistemi binarî; le facce quelli ternarî e i punti nell'interno del solido definiscono le singole leghe quaternarie e le percentuali dei componenti sono date dai segmenti che uniscono tale punto con le facce incontrandole normalmente. Si ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] fuori dei limiti del Neogene e si deve includere, secondo la classificazione da noi adottata, nel Neozoico o Quaternario.
Natura dei depositi e distribuzione delle facies. Depositi marini. - In molte parti della terra, ma specialmente nell'Europa ...
Leggi Tutto
RENANIA (anche Prussia Renana o Provincia Renana; Rheinpreussen o Rheinprovinz; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Ernesto SESTAN
È la più occidentale provincia della Prussia e quella che conta il maggior [...] , e in particolar modo nell'alto corso dell'Ahr e nelle vicinanze del Reno si sono verificate nel Terziario e nel Quaternario eruzioni vulcaniche; a una colata di basalto terziaria è dovuta anche la massima elevazione, la Hohe Acht (m. 746); esistono ...
Leggi Tutto
K'UEN-LUN (A. T., 84-85)
AIdo Sestini
Si comprende col nome di K'uenlun il grande fascio di catene montuose che limita verso N., e in parte racchiude, l'elevato altipiano tibetano, stendendosi quasi [...] la formazione di potenti accumuli detritici e alluvionali; inoltre, sono state riconosciute le tracce di due grandi glaciazioni quaternarie (la prima più estesa) e di fasi di maggiore sviluppo degli specchi lacustri.
Tutte le catene interne portano ...
Leggi Tutto
È un gruppo d'isole, che ha quasi lo stesso nome antico (Aegaztes), dirimpetto alla costa occidentale della Sicilia, ed è costituito principalmente da Favignana, Levanzo e Marettimo: le quali isole però [...] Lipari, d'origine vulcanica. Nella parte pianeggiante di Favignana, come nella regione costiera da Trapani a Marsala, prevale il Quaternario, con un bel tufo bianco conchigliare, qui più che altrove pregiato e largamente usato a Trapanì col nome di ...
Leggi Tutto
SAIANI, MONTI (A. T., 84-85 e 97-98)
Michele Gortani
Con tale nome si designano due catene montuose che sorgono fra la Siberia mediana e la Mongolia nord-occidentale, fra l'altipiano del Bajkal e l'estremo [...] Nei Saiani Orientali pare sia presente la facies continentale, con carbone, del Giurassico. Testimonianze di estesa glaciazione quaternaria si hanno tanto nei Saiani Orientali quanto negli Occidentali, mentre oggi non si notano che piccoli ghiacciai ...
Leggi Tutto
POLLINE (dal lat. pollen "fior di farina" o farina sottilissima di qualsiasi natura)
Alberto Chiarugi
Con questo nome si indica la polvere tetenuissima che, a maturità, fuoresce dalle antere degli stami [...] d'indagine sussidiario della paleogeografia, della paleoclimatologia, della paleoetnologia, e della fitogeografia genetico-storica del Quaternario: col progredire delle ricerche si va particolarmente chiarendo la correlazione fra la storia climatico ...
Leggi Tutto
quaternario
quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., o assol. quaternario s. m., verso di...
quadernario
quadernàrio agg. e s. m. [variante di quaternario]. – 1. agg., non com. Lo stesso che quaternario (nel solo sign. 1). 2. s. m., ant. Quartina, strofa di quattro versi, soprattutto con riferimento alle partizioni del sonetto.