economia
Giulia Nunziante
Il comportamento delle famiglie, delle imprese e dello Stato nel mercato
Nella lingua italiana, a differenza di altre, la parola economia indica due concetti diversi: un insieme [...] terziario, quali l'informatica, le telecomunicazioni e la ricerca scientifica, sono talvolta definite come settore quaternario. Storicamente, la struttura economica dei paesi va modificandosi con il progressivo spostarsi dei lavoratori dal settore ...
Leggi Tutto
DODERLEIN, Pietro
Mirko Grmeck
Nacque a Dubrovnik (Ragusa in Dalmazia) il 2 febbr. 1809, da Luigi, ufficiale dell'esercito francese, e da Caterina Giorgi, discendente da una delle più illustri famiglie [...] seguito descrizioni sintetiche sui"terreni del Miocene superiore dell'Italia centrale, sui depositi del Pliocene e del Quaternario dell'Appennino settentrionale e sui fossili terziari nei dintorni di Modena (1870-72). Queste ricerche si conclusero ...
Leggi Tutto
RINALDI, Orazio
Pietro Giulio Riga
RINALDI, Orazio. – Nacque a Bologna in data incerta, anteriore al 1559, da Sebastiano e da Faustina Cattani. Ebbe tre fratelli, Giulio, Antonio e il più noto poeta [...] , priva di scatti metaforici o umoristici; ma non sempre la rigidità strutturale dell’aforisma, provocata dallo schema quaternario, risulta un limite, bensì un espediente per fissare nella mente del lettore il messaggio pedagogico ed edificante ...
Leggi Tutto
FROSINONE (Frusino)
E. M. Beranger
Città situata sulla sommità di una lunga collina lambita dal fiume Cosa (Strab., V, 3, 9) e da due suoi affluenti, al confine tra il territorio dei Volsci e quello [...] , L'anfiteatro di Frosinone, in BLazioMerid, VIII, 1975, pp. 27-31; I. Biddittu, A. G. Segre, Giacimenti preistorici e quaternario della provincia di Frosinone, ibid., IX, 1-2, 1976-1977, pp. 33, 35-36 e 41; I. Biddittu, Testimonianze archeologiche ...
Leggi Tutto
Ordine di Cnidari Antozoi Esacoralli; sinonimo di Sclerattinie, comprendente circa 2500 specie, detti comunemente madrepore. Alcuni solitari, in grande maggioranza formano colonie o cormi con scheletro [...] di centinaia di metri e a sua volta sorge su rilievi montuosi sottomarini. In questi casi i polipai del Quaternario, in confronto a quelli fossili, formano una crosta così sottile da costituire solo un dettaglio della configurazione del rilievo ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] di dislocazione che portarono all'emersione di gran parte della Sicilia.
Estese aree erano però ancora sommerse durante il Quaternario inferiore e medio (regione sub-etnea, piana di Vittoria, zona costiera del Marsalese, Conca d'Oro di Palermo), com ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] andesiti, rioliti, basalti) s'incontrano in tutto il Messico, ma nei periodi più recenti, dal Pliocene al Quaternario, e nell'epoca storica l'attività vulcanica si è particolarmente concentrata in questa sezione meridionale dell'altipiano, costruendo ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] poi la loro origine all'opera costruttiva del vulcanismo, svoltasi fra la fine del Terziario e il principio del Quaternario principalmente nelle aree di sprofondamento del Campidano con la diramazione del Cixerri e nel Logudoro, altri in fine all ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] ), ma per la massima parte d'acqua dolce e diffusissimi su tutto l'altipiano, con intercalazioni lignitifere; 6. terreni quaternarî, fra cui notevoli i depositi di terra rossa, i travertini, le alluvioni, le morene rarissime (Olimpo Misico, Argeo); 7 ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] di gas). I terreni affioranti o profondi, riconosciuti direttamente o per mezzo di trivellazioni, appartengono al Terziario e Quaternario e presentano uno spessore di oltre 4000 m. L'intera serie contiene almeno tracce di petrolio, ma i livelli ...
Leggi Tutto
quaternario
quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., o assol. quaternario s. m., verso di...
quadernario
quadernàrio agg. e s. m. [variante di quaternario]. – 1. agg., non com. Lo stesso che quaternario (nel solo sign. 1). 2. s. m., ant. Quartina, strofa di quattro versi, soprattutto con riferimento alle partizioni del sonetto.