VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] sua attività. In questa si potrebbero distinguere quattro epoche: una prima epoca, relativamente breve, iniziatasi all'alba del Quaternario, e che potrebbe dirsi del Somma primitivo, con rocce rappresentate da trachiti e da tufi pipernoidi. Su questi ...
Leggi Tutto
SCORCIO
Pirro MARCONI
Giulio Carlo ARGAN
. Un oggetto si pone di scorcio davanti al nostro occhio, quando i suoi elementi, anziché su un piano parallelo o normale a quello del nostro sguardo, siano [...] di annullare la rappresentazione del volume nel disegno. Così è di ogni primitivismo: basti pensare alla pittura del periodo quaternario, la prima apparsa nel mondo, alle sue opere mirabilmente efficaci, il segreto della cui coerenza e unità sta nell ...
Leggi Tutto
LIQUIDI IONICI.
Andrea Ciccioli
– Definizione e generalità. Classificazione e struttura chimica. Proprietà chimico-fisiche. Applicazioni. Bibliografia
Definizione e generalità. – In termini generali, [...] famiglia dei l. i. anche i cosiddetti DES (Deep Eutectic Solvents), miscele costituite da un alogenuro imidazolico o d’ammonio quaternario (il cloruro di colina è il più comune) e un sale metallico (per es., cloruri di stagno, zinco, alluminio) o ...
Leggi Tutto
. Generalità. Negli anni 1887-89 il Piette scoprì nelle caverne del Mas d'Azil dell'Ariège, in Francia - che costituiscono come una grande e spettacolosa galleria naturale scavata dall'Arize - una nuova [...] vive discussioni e l'incredulità dei dotti, tanto più che il Piette la presentava come una transizione tra gli strati quaternarî e l'era geologica nostra, mentre era allora generale la convinzione che uno iato fosse avvenuto al finire del Pleistocene ...
Leggi Tutto
Genere di Mammiferi terrestri che comprende le forme più grandi attualmente viventi. Gli elefanti raggiungono tre metri di altezza ed un peso fra i quaranta e i cinquanta quintali. I Mastodonti fossili [...] numerose sottospecie o razze nane vissute principalmente nelle isole del bacino del Mediterraneo (Sicilia, Malta, Cipro) durante il Quaternario antico: tali sono l'E. mnaidriensis Leith. Ad., l'E. melitensis Falc. e, la più minuscola di tutte ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] arcuate, di età post-tortoniana, convesse verso l'alto Adriatico e lo Ionio e delimitate da una profonda avanfossa plio-quaternaria (v. Patacca e altri, 1992 e 1993): l'arco degli Appennini settentrionali e quello, più accentuato, che si estende ...
Leggi Tutto
PALMARIO, Francesco
Mauro Marrocco
PALMARIO (Palmari, Palamari), Francesco. – Le poche notizie a lui riferibili sono quasi esclusivamente desunte dalle rime, sue e dei suoi corrispondenti, contenute [...] di seguito ai testi di Guasconi, ma risulta dislocata al numero XXXII); un madrigale, 3 capitoli (2 ternari e un quaternario) e un polimetro pastorale, largamente ispirato a La notte torna di Giusto de’ Conti. Cabani (1989, pp. 22, 39) ipotizzò ...
Leggi Tutto
PORTIS, Alessandro
Marco Pantaloni
PORTIS, Alessandro. – Nacque a Torino il 17 gennaio 1853, da Luigi, avvocato, e da Giuliana Malinverni.
Dopo aver compiuto gli studi classici, seguendo una sua innata [...] ), di resti fossili di Rhinoceros, Elephas, Hippopotamus e Felis, una numerosa varietà di specie concomitanti riferibili al Quaternario.
Le sue ricerche lo portarono a redigere la voluminosa opera Contribuzioni alla Storia fisica del Bacino di Roma ...
Leggi Tutto
BELLARDI, Luigi
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 18 maggio 1818, nipote del botanico Carlo Ludovico Bellardi. Avviato alla carriera della pubblica amministrazione, fu per tre anni presso [...] alcune cause della trasformazione degli organismi in alcune delle variazioni fisiche ambientali, avvenute sulla Terra dal terziario al quaternario. Per tale ragione la sua opera si orientò verso l'evoluzionismo di tipo lamarckiano. Sono tuttora ...
Leggi Tutto
Accumulo naturale di ghiaccio dovuto a trasformazione della neve meteorica (soffice, porosa), dapprima in neve granulare (detta anche Firn: processo di firnificazione), poi in ghiaccio bolloso (opaco, [...] in mare o nei laghi gran parte dei sedimenti trasportati.
Particolare rilevanza hanno avuto i g. durante il Quaternario, nel Pleistocene, dove gli studi geologici e geomorfologici hanno individuato vari depositi sovrapposti, connessi a un’attività ...
Leggi Tutto
quaternario
quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., o assol. quaternario s. m., verso di...
quadernario
quadernàrio agg. e s. m. [variante di quaternario]. – 1. agg., non com. Lo stesso che quaternario (nel solo sign. 1). 2. s. m., ant. Quartina, strofa di quattro versi, soprattutto con riferimento alle partizioni del sonetto.