Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] , elefanti, cervi, ecc.), esteso a Rodi e a Coo con facies prevalentemente argillosa e calcarea; pure caratteristico è il Quaternario marino, che spesso riveste terrazze molto elevate, come a Rodi, ove raggiunge 512 m. d'altezza. In alcune isole ...
Leggi Tutto
TIRRENO, MARE (A. T., 22-23)
Giuseppe Morandini
MARE Nome e confini. - Con questo nome si designa sino dall'antichità quel bacino del Mediterraneo occidentale, bene individuato fra la penisola italiana [...] di una più precisa delimitazione che va, nei successivi periodi, sempre più avvicinandosi a quella attuale, raggiunta nel Quaternario, durante il quale si manifestano poderosi fenomeni di sollevamento, specie sulle coste calabre (terrazzi fino a 1200 ...
Leggi Tutto
TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] da depositi lacustri pliocenici (sabbie, argille, argille sabbiose), ai quali si sovrappongono depositi fluviali del Quaternario antico e recente, è particolarmente favorevole all'agricoltura. Comprende, inoltre, parte del Subappennino Spoletino ...
Leggi Tutto
POLIMERIZZAZIONE stereospecifica
Giulio NATTA
La scoperta dei processi di p. stereospecifica, sebbene dati solo da pochi anni, ha avuto applicazioni importanti, in certi casi rivoluzionarie, nel campo [...] p. unità monomeriche pure asimmetriche contenenti atomi di carbonio terziario, nel caso di monomeri etilenici monosostituiti
quaternario nel caso di quelli clisostituiti
capaci di sussistere in forme enantiomorfe l'una essendo immagine speculare dell ...
Leggi Tutto
Per la sua forma di ardita e isolata piramide è il monte più caratteristico e più noto delle Alpi. Fa parte delle Alpi Pennine (Alpi del Vallese degli Svizzeri) ed è alto 4478 m. (4505 secondo le carte [...] Il glacialismo antico e moderno del Cervino, in Atti della R. Accad. delle scienze di Torino, LIII (1918); V. Novarese, Il Quaternario in Val d'Aosta, R. Ufficio geologico, Roma 1925; M. Vanni, I ghiacciai del Cervino sul versante italiano, in Boll ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] per la possibilità di datare eventi recenti e per l'interesse che ne deriva non solo ai fini della geologia del Quaternario recente, ma anche per le applicazioni nel campo dell'archeologia.
Si conoscono due isotopi stabili del carbonio, il 12C e il ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] dunari su decine di chilometri, dove un tempo si perdevano le acque dei widyān a seguito delle piene.
Nel corso del Quaternario la parte meridionale della Penisola Arabica fu soggetta a climi aridi intervallati da episodi umidi, tra 33.000 e 21.000 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] biologica. Le sequenze archeologiche trovano pertanto maggiori punti di contatto con le formazioni geologiche del Quaternario, caratterizzate da una natura prevalentemente sedimentaria e ancora incoerente. La stratificazione archeologica è dunque ...
Leggi Tutto
Musica e matematica
Angelo Guerraggio
Musica e matematica
Che ogni accordo musicale si configuri come un rapporto numerico è consapevolezza che viene da lontano, addirittura dalla Repubblica e dal Timeo [...] impianto matematico pitagorico è fondata sulla rappresentazione del suono musicale attraverso i rapporti di numeri interi semplici: il quaternario (ossia i numeri da 1 a 4). A partire da Pitagora, ogni trattato matematico nella Grecia antica propose ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] D. per teorie geologiche di tipo catastrofista; egli attribuiva la formazione delle montagne, e dei terreni alluvionali del Quaternario, all'azione di forze di grande intensità, che avevano agito per tempi relativamente brevi. Convinta anche era la ...
Leggi Tutto
quaternario
quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., o assol. quaternario s. m., verso di...
quadernario
quadernàrio agg. e s. m. [variante di quaternario]. – 1. agg., non com. Lo stesso che quaternario (nel solo sign. 1). 2. s. m., ant. Quartina, strofa di quattro versi, soprattutto con riferimento alle partizioni del sonetto.