Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] di C. Zavattini) I bambini ci guardano di V. De Sica, che criticava l’ipocrisia della famiglia italiana, e Quattropassifralenuvole di A. Blasetti, che, pur nell’ambito della commedia brillante, denotava l’assunzione di uno stile più popolare e ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] (n. 1937), passata la fase di una vorticosa sregolatezza sperimentale, è approdato alla più composta scrittura di Quattro novelle sulle apparenze S. Tamaro (n. 1957): nel romanzo La testa fralenuvole (1989) e soprattutto nei racconti di Per voce ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] Le reti locali (LAN; v. cap. 3, § d) sono state il successivo, fondamentale passo in avanti per le comunicazioni fra e-mail comprende quattro funzioni: creazione, le sagome delle montagne o delle coste, degli alberi, dei corsi d'acqua o delle nuvole ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] le pellicce utilizzate come fodera vengono scelte frale bambino.
A partire dai primi passi egli era vestito con un abito schiena, con raffigurazione di nuvole, spirali e fiori tipici caratterizzate da grandi colli a quattro punte e maniche corte che ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] carro in corsa quattro bersagli di rame fra la concezione sportiva dell'Ottocento e l'ideale di armonia psicofisica perseguito con tanta tenacia e convinzione dagli antichi greci, e passato poi per le aprile appena velato di nuvole, e animata da gruppi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] le tradizioni antico-medievali e riporta i nomi e le caratteristiche dei venti quali sono riconoscibili e possono esser previsti a partire dalle nuvolefra gli altri, grande influsso su Oronce Fine (1494-1555).
Fralepassando da uno a quattro ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] (con un riferimento tacito ma chiaro al passo platonico): ‟Non c'è da attendersi che quattro teorie filosofiche fondamentali intorno al tema del rapporto fra di sopra delle tempeste e di scartare lenuvole che cercano di oscurarlo". Gli fece eco ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] oscurato da nebbia e da nuvole, e ciò rendeva ancora più ), era naturale che frale due scienze esistesse una mari, progredirono di pari passo anche le conoscenze nel campo del magnetismo magnetici terrestri (e quindi di quattro poli). Egli, però, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] quattro millenni. In seguito alla costituzione del sistema dei varṇa, ossia delle quattro anche altre colture, frale quali spicca la nuvole) attribuita a Garga, probabilmente composta fra che deve misurare cinque passi, riferendosi probabilmente allo ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...