MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] 1994-1995), Palermo 1995, pp. 691-693; G. Campo, Elementi d'architettura gotica nel territorio della provincia di Messina, in Federico II conservati a M. (Bibl. Painiana, 10; 11), quattro vangeli a Firenze (Bibl. Riccardiana, 227), un evangeliario ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] da parte di Agilulfo nel 603. L'insieme di tali elementi ha infine suggerito l'esistenza di una sostanziale identità tra da qui la chiesa prosegue fino al muro di facciata con quattro campate su colonne. All'interno, già alla metà del secolo scorso ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] da un misto di calce e gesso, costituisce un primo elementare metodo per proteggere le pareti di mattoni crudi dagli agenti cuocendo ad alte temperature (800-900 °C) per tre-quattro giorni il calcare, fino a decomporlo in carbonato di calcio ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] da cupole di minore ampiezza. Su tre dei quattro lati le arcature di sostegno sono costituite da archi con il giardino mediante arcate su colonne. Diverse iscrizioni poste su elementi architettonici riportano i nomi di alcuni artisti e le date 342 ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] imperatore Enrico II (1002-1024).Per spiegare questi elementi si deve considerare il secondo muro scoperto da vi era una struttura parallela, per la quale potevano essere provate quattro fasi costruttive anteriori al 15° secolo. L'area tra le due ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] , con una lunghezza di m 540450, quattro torri angolari, diciotto torri intermedie e quattro porte che racchiudono un'area di ha 24, nel 912; Gesta Karoli Magni) vennero riutilizzate come elementi di spoglio le mura romane. Come parrocchiale per i ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] S della chiesa è in gran parte del 13° secolo.Tra le quattro abbazie benedettine di T., St. Matthias è l'unica che si di St. Simeon, analogamente fondata da Poppone nel 1034. Tra gli elementi portati alla luce dagli scavi si trovano i lati nord e sud ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] si trova la figura di Cristo, posta entro un quadrato e circondata dai quattro viventi, da due angeli, dal sole e dalla luna; da una parte a piè d'opera, con le lastre e gli altri elementi più o meno ben assemblati in fase di montaggio. Il maestro ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] infine, di 2,5 piedi, derivato dalla divisione successiva per quattro della misura di 40 piedi, dà la base su cui sono De vita sua libri tres (PL, CLVI, col. 854): l'elemento che più sembra sorprendere l'autore è forse il chiostro satis idoneum per ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] cristianesimo (secc. 10°-11°). Le rotonde a una o quattro absidi - tipologia architettonica elaborata in Croazia, nella Grande Moravia e, fino alla metà del successivo, si notano elementi stilistici italiani, giunti attraverso la Boemia e l'Ungheria ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...