VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] della città si deve riferire la serie di medaglioni con i quattro santi Giusto, Clemente, Vittore e Ottaviano (Volterra, Mus. di S. Andrea, la Madonna della Rosa, una Maestà e un elemento di polittico con i Ss. Niccolò da Tolentino e Pietro (Volterra ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] dei muri della seconda, inglobati nella casa vicina, elementi questi che denunciano nella loro tipologia e decorazione una datazione (1155-1170) sarebbero state aggiunte le altre quattro campate, le parti superiori dell'ultima e coperto ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] e di volumetria compatta, dotati di una corte interna a quattro īwān che fungevano da aule di insegnamento con alloggi per centrale del fronte est - porta tra due torri emicilindriche con elementi murari e di stucco trasportati da tale sito - del ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] archeologici hanno portato alla luce una sezione di volta in elementi di terracotta databile ai primi secoli dell'occupazione romana ( trova traccia nell'attuale chiesa del Beghinaggio, riedificata quattro secoli più tardi, che conserva parte delle ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] più chiaramente individuabile a partire dalla metà dell'11° secolo. Quattro concili regionali si svolsero a T. tra il 1056 e costruito tra il 1080 e il 1140, sussistono alcuni elementi del corpo occidentale e parti dei muri di gronda nord ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] , la decorazione plastica originaria dell'interno dell'edificio si limitò a pochi elementi, tra cui al primo posto le monumentali sculture in arenaria dei quattro evangelisti, addossate ai pilastri della campata d'incrocio con il transetto orientale ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] a N della chiesa è in gran parte ricostruito, ma alcuni elementi originari sono ancora conservati: in particolare, una colonnetta a fascio polistilo, con base attica e capitello decorato da quattro teste, da far risalire al secondo terzo del sec. 12 ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] quale trovavano spazio nozioni di geometria applicata, elementi di sapere astronomico e una discreta competenza in croce dai bracci di uguale lunghezza alle cui estremità erano sospesi quattro fili a piombo; montata su un'asta di sostegno mediante un ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] (Nürnburger Urkundenbuch, 1959, nr. 9). Da allora tre elementi di forza determinarono lo sviluppo di N., libera città dell'impero iconografia, si trovava nella Moritzkapelle: essa mostrava quattro scene della Storia della giovinezza del re Venceslao, ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] 1911; 1915; Vincent, Abel, 1914), non forniscono elementi sufficienti per una sicura delimitazione della chiesa costantiniana, sostituita chiesa costantiniana vennero reimpiegate nel nuovo edificio: quattro serie di undici colonne scandiscono il corpo ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...