Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] lati lunghi, orientati nella direzione est-ovest, erano interrotti da quattro piccole torri quadrate e rettangolari, tre su un lato e un impalcato ligneo poggiante su archi trasversali ed elementi costruttivi a sbalzo, costituiti da archetti pensili ...
Leggi Tutto
GATTAPONE, Matteo
M.E. Savi
(o Guattacaponi, Guataputi)
Capo-cantiere attivo in Umbria e a Bologna nella seconda metà del sec. 14°, figlio di Giovannello detto Gattapone, nato intorno al 1320 a Gubbio, [...] dell'opera, nella quale era tuttavia affiancato da quattro maestri bolognesi, Andrea di Pietro, Giovanni di Francesco arcate su una corte, che costituisce in entrambi i complessi l'elemento di raccordo.Al nome di G. è legata anche la fortezza ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] Di questa prima fase di vita del complesso rimangono scarsi elementi murari riferibili a tre edifici emersi a livello di fondazioni andamento E-O, che diventa un loggiato di quattro ampie arcate impostate su pilastri cilindrici in corrispondenza del ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI
V. Ascani
(o Deotisalvi)
Architetto documentato a Pisa (v.) nella seconda metà del sec. 12°, il cui nome è tramandato dalle due epigrafi-firme del battistero e della chiesa del Santo Sepolcro.Il [...] è un'ampia costruzione a pianta circolare aperta da quattro portali volti verso i punti cardinali, caratterizzata all'interno la stretta relazione spaziale con l'edificio basilicale sono elementi che rimandano, con differenti gradi di precisione, al ...
Leggi Tutto
MILEŠEVA
M. della Valle
Monastero che sorge nei pressi della cittadina di Prijepolje, nella Serbia occidentale, in una regione che nel Medioevo fece parte del regno di Raška, ovvero dell'antico regno [...] una scuola monastica (Radojčić, 1963a) - presentano quattro scene principali nelle campate semicircolari immediatamente al di , 1967). In ogni caso, non sembra costituire un dirimente elemento di prova il ritrovamento di una serie di nomi scritti in ...
Leggi Tutto
GELNHAUSEN
T. Biller
Città della Germania, nell'Assia, situata sulla riva destra del fiume Kinzig, lungo la grande via di comunicazione che collega Lipsia, Erfurt, Fulda e Francoforte.La presenza a [...] in base alla tipologia della cappella e ad altri elementi, legami con la Francia meridionale, in particolare con del 1151 fu aggiunta nel 1170 l'attuale torre occidentale (i quattro piani inferiori). La ricostruzione a tre navate risale alla fine del ...
Leggi Tutto
TARNOVO
A. Tschilingirov
TĂRNOVO (od. Veliko Tărnovo)
Città della Bulgaria centrosettentrionale, posta sulle estreme propaggini dei Balcani centrali, su tre colline racchiuse da un'ansa del fiume Jantra.Il [...] sec. 12° e la metà del 14°, con l'uso di elementi di spoglio di epoca antica, e in seguito progressivamente ampliato. A S forme originarie di un edificio cruciforme a cupola, con quattro colonne isolate, ambiente antistante l'altare, santuario ed ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Simone
V. Ascani
Architetto e, forse, scultore attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento. G. è ricordato una prima volta come magister murorum nel 1260 nell'ambito dell'Opera della cattedrale [...] e la presenza, in anni successivi alla morte di G., di quattro figli architetti lasciati alle dipendenze della stessa Opera, con incarichi di una certa importanza, sono elementi che lasciano percepire una personalità di non secondario rilievo, forse ...
Leggi Tutto
NOYON
A. Prache
(lat. Noviomagus)
Città della Francia settentrionale (dip. Oise), posta sul fianco del monte Saint-Siméon, lungo la riva destra del fiume Oise, affluente della Senna.N. fu fondata nel [...] cappelle radiali. Nella cattedrale si conservano anche alcune bandelle di porte, elementi di recinzione e un grande candelabro in ferro battuto (sec. 12°-13°), un armadio e quattro cassoni dipinti della stessa epoca.A S della cattedrale si innalzava ...
Leggi Tutto
LENA, Santa Cristina de
D. Ricci
Monastero sito nella regione delle Asturie, a km. 35 ca. a S di Oviedo, in posizione isolata, su un'altura che domina la valle della Lena, piccolo corso d'acqua che [...] 'a sala', pressoché orientata, presenta l'addizione di quattro corpi di fabbrica: intorno a un quadrato centrale, lungo Ibérica, ivi, pp. 139-190: 181-185; W. Dorigo, Elementi di continuità fra l'architettura asturiana e i precedenti di età visigota e ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...