ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] l'esplorazione nel deserto della Giudea, condotta da quattro missioni israeliane tra il 1960 e il 1961. il gruppo Nuovi Orizzonti che con esposizioni annuali mette in evidenza gli elementi più avanzati e promettenti d'Israele. Molto vivace è anche l ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] ultime che prendono il nome di lunettate.
Dall'avvicinamento invece di analoghi elementi opportunamente adattati l'uno all'altro derivano le vòlte a crociera a meno o più di quattro vele e in ultima analisi le cupole a spicchi, ciascuno dei quali ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] e la neccessità di interventi conservativi su elementi architettonici (cornicioni, portali, finestre) di particolare di tracce di estese dipinture oltre alla già conosciuta sala dei Quattro Cavalli, la più antica, risalente al 16° secolo, durante ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] maggiore espressione il gruppo riunito attorno alla Galleria "Verso i quattro punti cardinali" (F. Martyn, T. Gyarmathy, T. spaziali figurative (Utca) di E. Schaár utilizza anche elementi della pop art e degli effetti scenici. Accanto a ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] dei laghi e parchi a ovest dell'asse centrale era l'unico elemento urbano che non rispettasse il perfetto disegno geometrico dell'insieme. Lungo Taimiao e lo Shejitan, la Collina del Carbone e quattro dei sei laghi; gli altri due ospitano oggi sedi ...
Leggi Tutto
Studio di architettura, costituito dal sodalizio professionale degli architetti Luigi Figini (Milano 1903-ivi 1984; v. App. II, i, p. 938) e Gino Pollini (Rovereto 1903-Milano 1991; v. App. II, ii, p. [...] complesso Olivetti di Ivrea, che durò dal 1932 al 1957 con quattro fasi consecutive di progettazione, di cui la terza (in collaborazione In entrambi questi complessi industriali gli elementi architettonici, seppure estremamente semplici ed essenziali ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] .) e all'insediamento mercantile si aggiunse il vescovado quale elemento per la formazione di una c.; il caso di dintorni), la cui Grande moschea testimonia, attraverso i suoi quattro ampliamenti, le rapide fasi di espansione demografica della c. ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] . 165-227; A. Giuliano, Il ritratto di Federico II: gli elementi antichi, Xenia 5, 1983, pp. 63-70; C. Di Fabio genovesi (secolo XIV), Xenia 22, 1991a, pp. 29-48; id., Quattro statue genovesi del XIV secolo: una proposta di attribuzione, BArte, s. VI ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] , ma eccezionali sono i casi in cui essa fu il primo elemento del castello. Numerosi sono i dati sull'ampiezza delle aree fortificate, che si possono in generale distribuire in quattro classi: la maggioranza appartiene alle misure medie (da ha 0,5 ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] gotica, Torino 1982, pp. 3-8).
E. Lavagnino, Elementi decorativi di origine gotica nell'architettura del XIII secolo nell'Italia nel regno otto messali, otto antifonari, otto graduali e quattro lezionari, per dotare le chiese di nuova fondazione nel ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...