PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] da otto colonne di reimpiego; quattro nicchie semicircolari occupano spesso i quattro angoli (Riez, Aix-en- trovare una decorazione flamboyante, peraltro piuttosto moderata.L'elemento essenziale della decorazione risiede nella scultura - tombe di ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] su fondo di marmo nero del Belgio raffiguranti elementi fioreali e vegetali di significato eucaristico in Paolo [I], Antonio [II] e Francesco), 497 (Domenico); I Fantoni: quattro secoli di bottega di scultura, Vicenza 1978, pp. 119, 122 (Domenico); ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] aspetto anguiforme, tipico dello stile di Urnes, che si intreccia con elementi vegetali a nastro.
In un campo l'arte a. fu nella cattedrale di Chichester (1125 ca.), due pannelli con quattro scene della vita di Cristo nella cattedrale di Durham ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] trovano delle torri appena emergenti, più rinforzi strutturali che elementi di difesa; numerose sono le feritoie che si del primo sec. 11°, la più ricca di illustrazioni tra le quattro copie esistenti di questo testo, oppure la Scala del Paradiso di ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] .d. tipo C, una figura di profilo su di un animale a quattro zampe, come per es. la lamina di Gerete in Svezia (Stoccolma, contorni, a una tradizione più specificamente nordica e a elementi germanici, come negli esempi delle lamine di Trollhaettan e ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] del livello del piano terreno, che continua nel terzo elemento: una semplice costruzione a un piano con la parte segue il modello del tempio a pianta centrale con portico a quattro colonne doriche chiuso da pareti laterali, una larga scala d'accesso ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] annotationes, Romae 1544, p. 169]), sono i principali elementi disponibili per ricostruirne l'identità.
In settanta dei quasi pilastri arcuati, con paraste tuscaniche addossate, sui quattro lati di un cortile rettangolare all'interno della ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] in un codice senese datato 1437, ma scritto alla fine del Trecento, quattro t. (Siena, Bibl. Com. degli Intronati, L.XI.41; e fornì elementi utili a retrodatare l'attività del figlio alla fine del Trecento. Sono tutti elementi che legano curiosamente ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] testa; tuttavia vi si è scorto anche qualche altro elemento, come una certa tensione dell'epidermide e una plastica scarna dell'artista incaricato. Repliche dello stesso tipo statuario sembrano quattro ritratti, che si trovano su una statua di Genio ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] nei dintorni della villa lacona, da dove provengono varî elementi di decorazione arcaica. Restano fuori città per tutto Sicilia, era disposto, nella zona di Capo Soprano, su almeno quattro decumani distanziati tra loro da circa m 212 e su una serie ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...