(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] nuovo classicismo si è articolato in almeno quattro aree facilmente riconoscibili. C'è stata rilevamento architettonico. Storia metodi e disegno, Roma-Bari 1984.
M. Scolari, Elementi per una storia dell'axonometria, in Casabella, 1984, 500, pp. 42- ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] poteri legislativi; il Parlamento unicamerale viene eletto ogni quattro anni, con sistema proporzionale, e il presidente a motivi locali, per es. con l'insistere sull'esistenza elementare e passionale della gente di mare nell'opera di B. Santareno ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Ss. Felice e Fortunato, riedificata a pianta basilicale con elementi di spoglio, che presentava ancora nel sec. XIX un si conoscono 26 edizioni; il nome di Simone Gabis si trova in quattro incunabuli vicentini del 1487, 1489, 1490 e 1491.
Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] bronzo a staffa lunga con arco a losanga inciso. Gli elementi di cronologia più evidenti sono costituiti dalla fibula con arco foliato composta dei resti di sei circoli e di tre (forse quattro) fosse. Nel Teatino, a Pennapiedimonte, è stata scavata ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] maggiore espressione il gruppo riunito attorno alla Galleria "Verso i quattro punti cardinali" (F. Martyn, T. Gyarmathy, T. spaziali figurative (Utca) di E. Schaár utilizza anche elementi della pop art e degli effetti scenici. Accanto a ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] eziandio del romanico di Puglia. Sulla fronte si riadoperarono elementi scultorî degli ornati romanici applicati alla chiesa più antica. Alla base del campanile vi è un'auletta con quattro colonne a capitelli cubici scantonati che recano il nome di ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] stata quasi completamente sostituita da quella costituita da elementi metallici, spesso tubi Mannesmann, connessi da nel caso di tre corsie, ed al 75% nel caso di quattro o più corsie.
A questo proposito si ritiene interessante riportare un confronto ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] un organismo, diversi alloggi tipo, studiati meticolosamente in ogni elemento, in guisa da rispondere a determinati requisiti e allo scopo gli schemi densi a) e b).
Oltre ai suddetti quattro schemi principali, per cui è stata qui assunta la ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] dei laghi e parchi a ovest dell'asse centrale era l'unico elemento urbano che non rispettasse il perfetto disegno geometrico dell'insieme. Lungo Taimiao e lo Shejitan, la Collina del Carbone e quattro dei sei laghi; gli altri due ospitano oggi sedi ...
Leggi Tutto
Studio di architettura, costituito dal sodalizio professionale degli architetti Luigi Figini (Milano 1903-ivi 1984; v. App. II, i, p. 938) e Gino Pollini (Rovereto 1903-Milano 1991; v. App. II, ii, p. [...] complesso Olivetti di Ivrea, che durò dal 1932 al 1957 con quattro fasi consecutive di progettazione, di cui la terza (in collaborazione In entrambi questi complessi industriali gli elementi architettonici, seppure estremamente semplici ed essenziali ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...