Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] fronte di m 70, ornata di 34 colonne. Il complesso consta di due elementi, uno ad un solo piano l'altro a due; i due corpi sono mezzo di corridoi e di un cortiletto. Ognuno dei quattro bracci della costruzione constava di un largo peristilio su cui ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] scorcio del VI sec. a. C. I numerosi elementi onomastici non etruschi che colpiscono in quelle iscrizioni testimoniano furono scoperte da D. Golini nel 1857 a Settecamini, località in collina a quattro km a S di O., la terza nel 1883 da G. Gamurrini, ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] problemi non ancora risolti. Nonostante il persistere di notevoli elementi culturali hittiti, quali la lingua (che però non impugna un gambo di frumento, e sopra il pugno si vedono quattro spighe. La figura del re è in altezza soltanto la metà ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] appartamend), che ruotano attorno alla grande platea circondata da quattro ordini di palchi più un loggione e al dilatato palcoscenico posizioni rigidamente neoclassiche per accentuare alcuni elementi di insospettato eclettismo. In particolare nella ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] storico-mitologici verso la metà del quarto decennio.
Elementi formali vicini a quelli di Crespi e della tradizione nella bottega di Wagner, dove entro il 1748 tradusse a bulino quattro opere del Longhi.
La nuova versione della pittura di "genere" ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] il regno di Tiberio; una scultura in pietra con le quattro divinità, due romane (Giove, Vulcano) e due gaffiche: Campana (1863). Nonostante l'invio nelle province di alcuni elementi di questa collezione, la sezione delle Antichità si arricchì ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] estetica nell'inserimento a vista nelle murature in luogo di elementi decorativi in marmo (Mazzucato, 1973-1976, I, , Santa Croce in Gerusalemme, l'oratorio di S. Silvestro ai Ss. Quattro Coronati, S. Giovanni a Porta Latina, S. Maria della Luce, S ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] in effetti dalla compresenza di un duplice retaggio: di elementi che i critici hanno saputo, o voluto, riconoscere tributari Chigi, rinnovò con il pittore un accordo, già stipulato quattro anni prima, per la realizzazione della pala d'altare della ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] false' volte seipartite, che presentano in realtà solo quattro spicchi, alla Trinité. Se le volte seipartite di Tour Saint-Romain, edificata intorno al 1160, mentre elementi propriamente normanni emersero nella campagna costruttiva, peraltro mal ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] larga m 17,50, lunga m 7,50 chiusa tra due torri e dominata sui quattro lati da un doppio piano di gallerie. La corte è attraversata da un doppio passaggio . Mescolanza di tradizioni celtiche e di elementi classici si trovano nei santuarî, ad ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...