Gli allomorfi sono le diverse forme che un morfema assume e che non determinano cambiamenti nel suo significato; il procedimento connesso si chiama allomorfia (➔ morfologia). Un esempio di allomorfo è [...] veicola il significato di un morfema è rappresentata di norma da un solo elemento, detto morfo, ma è anche possibile che il significato di un morfema in-, già menzionato all’inizio. Graficamente esso ha quattro allomorfi (in-, im-, ir-, il-) in ...
Leggi Tutto
Le locuzioni avverbiali sono unità formate da due o più parole che, prese nel loro insieme, svolgono una funzione paragonabile a quella degli ➔ avverbi.
In italiano, esse sono costituite per lo più da [...] guardare in giù: soffro di vertigini
(5) arriveremo in città in quattro e quattr’otto
(6) ho notato Gianni che passava per di qua
Oltre a sintattica che esse modificano), dall’altro tali elementi sembrano mostrare delle restrizioni alle quali invece ...
Leggi Tutto
Le date sono composte da tre elementi: il giorno del mese, il mese e l’anno. Per ciascuno di questi elementi valgono principi e regole distinti.
Il giorno del mese è un numerale cardinale (uno, due, tre, [...] ➔ apostrofo.
Quando tutti e tre gli elementi sono scritti in cifre, queste vengono separate da un elemento grafico: o un ➔ punto, o richieste due cifre per il giorno, due per il mese e quattro per l’anno. In questo caso è necessario scrivere uno zero ...
Leggi Tutto
L’impiego di ➔ sigle soddisfa il bisogno di brevità con strutture (prevalentemente nomi di istituzioni, enti o associazioni) formate da due o più elementi: CEI sintetizza in tre caratteri «Conferenza episcopale [...] italiana», FGCI in quattro «Federazione italiana giuoco calcio».
Di norma gli elementi della sigla sono, sempre in maiuscolo, le prime lettere di ciascuna parola, con l’esclusione di preposizioni e congiunzioni: UNUCI sta per «Unione nazionale ...
Leggi Tutto
Diversamente dal trattino lungo (o lineetta; ➔ trattino), il trattino breve (detto semplicemente trattino) serve a unire vari elementi linguistici: per es., due aggettivi in un composto (afro-cubano, dolce-amaro, [...] a. prendere due-tre compresse al giorno
b. ci vediamo fra tre-quattro giorni
(b) Sostituire ➔ preposizioni in correlazione tra loro, per es. di natura specificamente letteraria, contiene spesso un elemento allusivo e ironico:
(6) L’Africa africana ...
Leggi Tutto
Nell’italiano più informale, innanzitutto orale e marginalmente anche scritto, circolano spesso nessi relativi semplificati che, spesso attestati sin dall’antichità (sugli usi di che cfr. D’Achille 1990: [...] 134; Fiorentino 1999: 170-181).
Le tipologie di nesso più ricorrenti sono quattro:
(a) che invariabile con clitico di ripresa:
(1) la persona casi in cui il relativo non è correlato all’ultimo elemento ma a un altro ancora precedente che è parte di ...
Leggi Tutto
Il ➔ punto e virgola, benché sia in generale il segno interpuntorio (➔ punteggiatura) meno ricorrente, è saldamente in uso in ambiti di scrittura accurata o colta.
Oltre che nei ➔ testi argomentativi, [...] ), dove spesso si esprime una cultura linguistica più incerta.
Il punto e virgola svolge quattro funzioni principali:
(a) scandire in una serie gli elementi, perlopiù complessi e sintatticamente lunghi, che compongono un enunciato:
(3) Ha elencato i ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] di trasformazione e per la grande distribuzione.
Gli elementi oggettivi e soggettivi che caratterizzano la q. sono esprimibili scolastica, insieme con la distinzione aristotelica della q. in quattro gruppi: gli abiti e le disposizioni; le capacità; ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] bisogno: infatti, la funzione di un organo o di un elemento contenuto in un tutto può essere compresa chiaramente solo se si ogni società, per poter esistere, deve rispondere a quattro imperativi: il perseguimento dei fini, la stabilità normativa ...
Leggi Tutto
Biologia
Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] .p.p.), per i reati punibili nel massimo con una pena detentiva fino a quattro anni e con una pena pecuniaria di qualsiasi ammontare, è stata abrogata dal d e in contesti reali, i diversi elementi delle conoscenze e delle abilità acquisiti nel ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...