• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [9492]
Biografie [2031]
Arti visive [1777]
Storia [811]
Archeologia [882]
Diritto [631]
Religioni [479]
Temi generali [461]
Geografia [296]
Medicina [364]
Architettura e urbanistica [388]

L'Età dei Lumi: matematica. I metodi numerici

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici Peter Schreiber I metodi numerici Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] nella Methodus fluxionum pubblicata per la prima volta nel 1711) a quattro punti, ottenendo la cosiddetta 'regola dei 3/8': Il risultato . Egli suppone però dapprima che due dei sei elementi da determinare siano invariabili, cioè esatti, per poter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La grande scienza. Automi e linguaggi formali

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Automi e linguaggi formali Dominique Perrin Automi e linguaggi formali La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] r,s) su R definita da sia razionale sincrona ( denota l'elemento di R corrispondente a x). Una relazione tra parole è razionale sincrona sono tre fattori di lunghezza 2, cioè 00,01 e 10 e quattro fattori di lunghezza 3, cioè 001,010,100 e 101. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Programmazione lineare

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Programmazione lineare Robert Dorfman di Robert Dorfman  Programmazione lineare Introduzione La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] il problema duale è stato ottenuto dal primale applicando le seguenti quattro regole: 1) il duale di un problema di massimizzazione è ), c è il vettore formato dalle componenti cj, e l'elemento tipico, ai j, della matrice dei vincoli A specifica l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: DIMENSIONE' DI UNO SPAZIO VETTORIALE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – PROGRAMMI PER CALCOLATORE – ALGORITMO DEL SIMPLESSO – UNIVERSITÀ DI PRINCETON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Programmazione lineare (4)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria Roshdi Rashed Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria Intorno [...] , per poi passare a quello del numero delle permutazioni di ogni gruppo di r lettere. In termini moderni egli calcola quattro valori Dn2, ..., Dn5 (ossia le disposizioni senza ripetizione di 28 elementi presi a 2 a 2, a 3 a 3, a 4 a 4 e a 5 a 5) dati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale Jeremy Gray Geometria differenziale La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] fase. Le misure devono quindi specificare non solo le quattro coordinate spazio-temporali di un oggetto puntiforme, ma anche di dimensione n si dicono paralleli se e solo se, ogni elemento di una base di 1-forme ha lo stesso valore per entrambi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

NUMERI

XXI Secolo (2010)

Numeri Umberto Zannier Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] i numeri quadrati 1, 4, 9, 16,…, e così via; negli Elementi di Euclide (attivo attorno al 300 a.C.) comparvero i numeri perfetti 262.537.412.640.768.744, altrimenti la presenza dei quattro 9 sarebbe una bella coincidenza (probabilità a priori 0,0001). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ARITMETICA

Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria John L. Berggren Le sfere celesti e le origini della trigonometria La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] e perciò si solleva alla velocità uniforme di 1° ogni quattro minuti (pari a 360° in 24 ore). Il testo il movimento in particolare, al punto che se Euclide nei suoi Elementi aveva definito la sfera nei termini della rotazione di un semicerchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Scienza egizia. Matematica

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Matematica Walter Friedrich Reineke Friedhelm Hoffmann Matematica Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] Egitto ed è anche verosimile se si considerano gli elementi forniti dall'etnologia ‒ riscuotevano le imposte dai +c)/2×(b+d)/2, essendo a, b, c, d le lunghezze dei quattro lati; ne troviamo un esempio nel famoso elenco dei campi del tempio di Edfu, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

L'Età dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri Günther Frei La teoria dei numeri La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] diofantea fu motivato senza dubbio da un teorema contenuto negli Elementi di Euclide (Libro X, prop. 28, lemma 1). tre numeri triangolari; 2) ogni numero naturale m è la somma di quattro numeri quadrati; 3) ogni numero naturale m è la somma di cinque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ARITMETICA – STORIA DELLA MATEMATICA

L'Età dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace Curtis Wilson La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace Accanto allo sviluppo dei [...] i calcoli sino al sesto ordine, per il moto apsidale egli trovò quattro termini: 1°30′39″+ 1°3′34″+23′30″+5′5 la funzione seno oppure la funzione coseno; M è una funzione degli elementi orbitali del pianeta; p, q, r, … assumono valori interi positivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 27
Vocabolario
quattro
quattro agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
eleménto
elemento eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali