L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] il programma nelle scuole centrali di artiglieria passò dalla matematica elementare a livelli più avanzati della disciplina e alle sue applicazioni. Nel 1770 fu adottato un nuovo manuale in quattro volumi, il Cours de mathématiques à l'usage du corps ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] macerie, un ossario, un vivaio di epidemie e di odio". Quattro o cinque anni più tardi non era più possibile ripetere queste parole prevale sul vento dell'Est'. E io credo che elemento caratteristico della situazione odierna sia il fatto che il vento ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] di evoluzione della leggenda23. Si può aggiungere a questo un elemento locale se si ammette che l’autore armeno conosce anche della visione di san Gregorio, dove l’ubicazione dei quattro santuari è segnata da colonne sormontate da croci luminose, ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] 1480-1481, che, pur non evidenziando importanti elementi di novità, "caratterizza assai bene le pp. 255-60; C. Piana, La facoltà teologica dell'Università di Firenze nel Quattro e Cinquecento, Grottaferrata 1977, pp. 93-4, 292-93, 456; Lorenzo de' ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] romana.
Oltre alle vie costiere, si annoverano in S. quattro grandi strade interne: quella da Catania ad Halesa, per . In questi luoghi, forse anche per l'afflusso di nuovi elementi dal Levante, si diffuse assai presto il Cristianesimo. La fine ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] con una scelta delle opere d’arte e degli elementi topografici più significativi, caratteristici e popolari, quasi a «fin dai tempi antichi un carro di Zeus-Helios tirato da quattro cavalli di fuoco e sorretto da due colonne», che, in occasione ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] salvare almeno la dignità reale siciliana per il bambino di appena quattro anni.
Per un periodo Innocenzo III condusse con una certa applicazione contro la loro volontà di metodi ed elementi essenziali della sua politica territoriale. Tuttavia la ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] bipartitiche’ della storia italiana: nel 1976 tre elettori su quattro votarono per la Dc o per il Pci. Come che si è sviluppato nel tempo. Il declino di alcuni elementi della centralità democristiana era già emerso prima negli anni Sessanta, ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] capitello figurato rinvenuto a sud del circo: sui quattro lati del manufatto, inquadrati da Vittorie angolari, di Filippo, peraltro non altrimenti note110. Qualche ulteriore elemento di discussione è offerto da alcuni manoscritti che presentano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] ettari di terreno, era circondato da poco più di quattro chilometri di mura e di fossati. Al suo interno scrisse un libro che illustrava complicati dispositivi a ingranaggi e vari elementi per le macchine. Altri descrivevano vere e proprie macchine da ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...