Araldica
Aggettivo o participio che definisce le posizioni, le modificazioni, le alterazioni, le particolarità che distinguono le figure del blasone e lo scudo, allo scopo di fornire un’esatta descrizione [...] basso). Accantonato Figura principale accompagnata da altre figure poste ai quattro cantoni dello scudo (per es., una croce è accantonata). di smalto diverso.
Arte
In iconografia, elemento particolare e costante, di contenuto simbolico, che ...
Leggi Tutto
Stato insulare, nell’Oceano Indiano, situato a N del Canale di Mozambico, fra il Capo Delgado (Mozambico) e l’estrema punta settentrionale del Madagascar, fra 11° e 13° di lat. S e 43° e 45°30′ di long. [...] E.
L’arcipelago comprende quattro isole principali: Gran Comora (o Njazidja, 1148 km2), Anjouan (o Nzwani, 424 km2), Mohéli (o Mwali, 290 in gran parte da meticci per l’innesto di elementi arabi e malgasci sull’originario sostrato bantu, ed è ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (135,71 km2 con 149.335 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa adriatica, alla foce del fiume Marecchia.
La pianta dell’abitato romano ha lasciato chiare [...] , alberi da frutta). R. costituisce uno dei quattro poli del sistema fieristico emiliano-romagnolo (con Bologna nel 1944); la fontana è del 1543, ricomposta da Giovanni da Carrara con elementi più antichi; la statua bronzea di Paolo V è di N. Cordier ...
Leggi Tutto
Toledo Città della Spagna centrale (82.291 ab. nel 2009), nella Nuova Castiglia, capoluogo dell’omonima provincia e della comunità autonoma di Castilla-La Mancha; situata a 512 m s.l.m. su un’altura granitica [...] la capitale dello Stato castigliano. T. fu per quattro secoli la città più importante della Spagna. Un forte .: S. Maria la Blanca (12°-13° sec.) e del Tránsito (1356). Elementi gotici e mudéjar sono in S. Juan de los Reyes, con monastero (chiostro, ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Iran (8.895.947 ab. nel 2017), situata nella sezione settentrionale del paese, a 1173 m s.l.m., su un altopiano del versante meridionale della catena dell’Elburz, che la separa dalla [...] costruire un bazar e una muraglia (6 km, con 114 torri e quattro porte) e, nel 17°, un palazzo reale. La dinastia degli la più grande città dell’Iran, con forti intrecci di elementi orientali e occidentali. Una fase di intensa trasformazione si aprì ...
Leggi Tutto
(bulg. Sofija) Città capitale della Bulgaria (1.272.418 ab. nel 2018), a livello amministrativo, il distretto della capitale (1344 km2) è distinto dal distretto di S. (7059 km2 con 258.397 ab. 2007). La [...] nel 1194. Conquistata dal turco Ingè Balabān nel 1386, per più di quattro secoli S. (nome che assunse alla fine del 14° sec., dal hanno tombe a camera dipinte (4°-6° sec.) con elementi decorativi ellenistici e orientali. In S. Giorgio, il monumento ...
Leggi Tutto
(indones. Sulawesi) Isola dell’Indonesia (191.671 km2, comprese le isolette adiacenti, con 15.134.700 ab. nel 2006), nel gruppo delle Grandi Isole della Sonda. Amministrativamente è divisa in quattro province. [...] C. Vidua (1830) e O. Beccari (1874). Negli anni 1893-1896 e 1902-1903 Paul e Fritz Sarasin vi raccolsero gli elementi per una carta che diede la prima chiara rappresentazione dell’isola.
Mar di C. Mare interno dell’arcipelago indonesiano fra le isole ...
Leggi Tutto
Musica
Il complesso degli strumenti a percussione d’uso orchestrale. Normalmente comprende vari tamburi, i piatti, il triangolo, il tam-tam e simili; talvolta sono inclusi i timpani.
Nell’orchestra jazz, [...] tempo.
Scienza militare
Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più cannoni, del personale e dei mezzi necessari in elettrotecnica b. di accumulatori o di pile, con gli elementi collegati in serie (o in batteria); di qui, nell’uso ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
ltalo BALBO
Guerra aerea (p. 92). - È vanto indiscutibile dell'Italia di aver creato una dottrina della guerra aerea, vale a dire di avere intuito e di aver diffuso intorno alle [...] caratteristiche cioè di un conflitto totalitario che possa offrire elementi decisivi di giudizio nei riguardi dell'aviazione.
I pochi Lindbergh attraversa l'Atlantico nel 1927. Dopo appena quattro anni dalla traversata di Lindbergh, si verifica la ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] negoziati ''2+4'', cioè fra i ministri degli Esteri dei Quattro e quelli dei due stati tedeschi sugli aspetti internazionali e limite all'indebitamento di quest'ultima; definiva gli elementi costitutivi dell'economia di mercato come base dell'unione ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...