Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] per vestiti, quello ch'era un mobile s'è trasformato in elemento stabile di un ambiente, in quinta, in parete divisoria, in scaffali o da vetrine, sostituisce un gruppo di tre o quattro locali; è questa una manifestazione notevole di quel senso di ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] di allevamento. La maggior parte dei prati appartiene a quattro regioni: Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia. Queste regioni , in cui l'utilizzazione del non-sense costituisce elemento strutturale, si collocano le Poesie della fine del mondo ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] stato depredato, vi sono stati trovati oggetti in ceramica, elementi d'ornamento e soprattutto il carro funebre con i finimenti (1970), Varianti per violino e pianoforte (1972), Gioco per quattro (1975) di Martinov; Ave Maria - Canto per violini per ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] ), realizzato nel 1850 sullo stretto di Menai in Gran Bretagna, con quattro campate da 126 m e due da 70 m, è il primo esempio di ponte ''a cassone'' transitabile, costituito da elementi in lamiera di ferro dolce (prodotta per la costruzione di navi ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] originali di Roma-S. Omobono e agli skyphoi di Veio-Quattro Fontanili, e alle imitazioni forse veienti, diffuse parimenti dal territorio accertato l'estensione del complesso, la sopravvivenza di elementi arcaici nell'alzato del vero e proprio tempio, ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] , a una realtà urbana articolata in 20 elementi, le ''circoscrizioni''. La loro finalità avrebbe dell'antico. I fori imperiali nel progetto della città, Milano 1981; Quattro scritti di Carlo Aymonino e un dibattito, in Roma centro storico, 1 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] nuovo classicismo si è articolato in almeno quattro aree facilmente riconoscibili. C'è stata rilevamento architettonico. Storia metodi e disegno, Roma-Bari 1984.
M. Scolari, Elementi per una storia dell'axonometria, in Casabella, 1984, 500, pp. 42- ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] circostanti. Nella Beozia sono stati messi in luce nuovi elementi del palazzo di Tebe, con preziosi depositi di sigilli orientali Apollo Daphnephoros, con la successione di ben quattro costruzioni templari dal tardogeometrico al tardoarcaico. Nella ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] e per la natura e la misura dei suoi rapporti con gli elementi del quadro ambientale.
Il p. si configura quindi come uno opere di riconversione e modificazione di interi settori, con le quattro aree attrezzate per i giochi olimpici del 1992 e le ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] poteri legislativi; il Parlamento unicamerale viene eletto ogni quattro anni, con sistema proporzionale, e il presidente a motivi locali, per es. con l'insistere sull'esistenza elementare e passionale della gente di mare nell'opera di B. Santareno ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...