FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] lavorò di nuovo per lui nel 1436, dipingendo a fresco sulle quattro porte della città di Borgo gli stemmi della chiesa, e sei la forte influenza di Masaccio nell'uso dello scorcio come elemento di espressività emotiva e nei contrasti di luce e di ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] , ma tre uomini per remo; alla quadrireme la "inquartata", con quattro uomini per remo, e così di seguito fino alla decera. Combinando i da un tetradracma battuto a Zancle durante l'occupazione di elementi samî al principio del V secolo. Così pure, il ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] divina e di natura umana. Costantino riunì trecentodiciotto vescovi e quattro patriarchi, e non ce n’erano altri in quell’epoca Tolomeo, ed egli non era né bizantino né cristiano; gli Elementi sono stati scritti da Euclide, ed egli non era né ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] da Gjermundbu in Norvegia (Grieg, 1947, tavv. V-VI), a quattro spicchi e con difese orbitarie a nasale, del sec. 10°, e Galluzzo, presso Firenze, mostra un a. difensivo dove gli elementi più 'moderni' sono le manopole a clessidra, che compaiono ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] dato inizio ufficiale all'impresa con la nomina di quattro operai o soprintendenti e il 14 maggio il modello predisposto di quest'ultima solo alcuni schemi formali innovativi e adottando elementi di aggiornato linguaggio antiquario.
Fonti e Bibl.: L. ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] e C. resta sotto la Persia, che favorisce l'elemento fenicio tanto che a Kition viene instaurata una nuova dinastia rettangolare assai regolare. Nel periodo geometrico il Gjerstad distingue quattro tipi di tombe, che però si possono ricondurre a ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] diversi rilievi di varie epoche in una cornice di elementi architettonici mai messi in opera o dismessi, al 74-87.
15 Le teste di Costantino degli otto rilievi, più altre quattro teste di personaggi minori, sono dovute al restauro degli anni 1732-1733 ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] sgradevoli, Tavolo in un corridoio, Donna sgozzata o Palazzo alle quattro del mattino - venne alla ribalta René Magritte, che sin con maschere e totem, con scudi e lance, tutti elementi insieme con molti altri - immersi in processi di trasformazione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] pietra (basi) e del legno (fusti e capitelli). Elemento di spicco nell'architettura centroasiatica è l'arco, la IV sec. d.C., riproduce il modello planimetrico suddetto (ma con quattro camere), mentre altri due constano di un solo ambiente, in un ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] un leoncello ad arco al di sopra del capo tra quattro timpani percossi da Cureti alati? In mancanza di qualsiasi Z. in guerriero meno consistente: in seguito sarà tutt'al più un elemento come la corazza, che rimane a ricordare l'antico aspetto. Si ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...