OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] andalusi. Il gruppo orientale è caratterizzato da una corte in cui elemento distintivo è la presenza dell'īvān; negli esempi più antichi le facciate sulla corte sono scandite da quattro īvān assiali, impianto simile a quello della madrasa; ma si ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] del nome presenta connotazioni analoghe anche a cavallo tra Quattro e Cinquecento, quando nel periodo 1487-1505 la con la cronachistica del monastero di Putna e alcuni elementi linguistici d’origine bulgara tradiscono il precedente moldavo. ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] dei modelli occidentali, di tetti a pagoda e altri elementi tradizionali, spesso ibridati dalle molte superstizioni legate alle il funzionamento di un edificio rispetto ad almeno quattro aspetti fondamentali: l’efficienza energetica, la sicurezza ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] Negretto in bronzo della Bibliothèque Nationale di Parigi, e le quattro statuette di un Placentarius, da Pompei, del Museo Naz. improntati a quel vivace gusto popolaresco, nato dai contatti dell'elemento greco col mondo egiziano, che è proprio di un ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] cui era sormontato e alla membratura sottostante: in altri termini per designare tre elementi architettonici ben distinti tra loro si usavano indifferentemente quattro parole, nel cui uso non si rileva alcun tentativo di specializzazione attraverso l ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] farebbe escludere la versione masoretica e poiché altri elementi sono in contrasto con i Settanta, anche una conservato il più vasto ciclo di David: 13 riquadri (di cui quattro sono perduti) seguivano la storia del profeta dall'incontro di Samuele ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] III, quando cioè è attestata nell'isola una presenza di elementi micenei: al momento non si è quindi in grado di dire Con quest'ultimo termine si indica la serie di porte (anche quattro) utilizzate lungo una parete: i pilastri fra le varie porte, ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] e di studio. Allo stesso tempo, oggetti, statue, elementi architettonici e interi monumenti sono divenuti parte di collezioni o del territorio; di tale processo si possono identificare quattro fasi.
1) Conoscenza: la conoscenza del patrimonio ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] o a parte di esso ma, più modernamente, come elemento integrativo della stessa struttura urbanistica della città: valgano per questo da due a sette centimetri, e su almeno due dei quattro lati.
Anche nell'opera quadrata incontriamo, infine, l'uso dei ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] collo del IX sec. è interrotto solo due, tre o quattro volte da gruppi di tre fasce orizzontali di colore naturale. L Attica. Solo su pochi vasi attici appaiono, accanto a elementi geometrici in via di dissoluzione, viticci vegetali o semplicemente ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...