CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] nucleo a sacco di ciottoli e paramento pure in ciottoli con elementi in serizzo. L'abside è scandita da cinque lesene che si stesso spessore di quelle dell'aula ed è caratterizzato da quattro lesene poste a due a due sugli spigoli della facciata. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] ai locali interni. La presenza di scale e di elementi architettonici non ricollegabili ai locali posti al livello del suolo su un podio e originariamente diviso in un'aula con quattro pilastri centrali e un santuario con tre vani. Nello stesso ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] ripetere uno schema costante di edificio assai elementare, chiuso da quattro pareti e coperto da un tetto a ciò che riguarda le colonne e la forma del tetto, altri elementi sono offerti dai modellini e dai rivestimenti fittili. Nel passo di Vitruvio ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] di uno sfondo reale. Oltre alle solite tre porte, che sono l'elemento fisso della scena a partire dal VI sec. a. C in poi, di Mileto e cioè con doppie file di colonne sui quattro lati e relativi sedili rettilinei; per qualcuno le dimensioni andrebbero ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] e della s. che ne ricopre le quattro facce corrisponde infatti un contenuto di carattere semplicemente la raffigurazione primitiva di alcuni concetti ed anche per la stilizzazione di elementi naturalistici. Verso la fine del III sec. a. C., su ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] Gallery), scolpita in bronzo fra il 1913 e il 1914. Gli elementi che popolano le opere di questi artisti derivano dal mondo della del cosmo, infatti, è quella di un universo a quattro dimensioni nel quale la ricerca teosofica del trascendente si ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] che in seguito la rocca di A. restasse priva di un elemento così fondamentale come l'acqua. Sotto l'Acropoli, con ogni vuole vedere la sede della corte del Pallàdion, mentre i quattro gradoni ai piedi del Kolonòs Agoràios sotto l'Hephaistèion si ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] filosofi. La mentalità inventariale di Michiel non si estende a elementi di biografia e cronologia; al di là della traccia di era impegnato con tal Alvise di Sesti per l'esecuzione di quattro tele con storie di Daniele: il giovane sapiente ebreo tra ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] del 532, che andarono a inserirsi come elementi dominanti in un panorama caratterizzato dalla presenza Noè.
In periodo ottomano S. Sofia subì diverse modifiche. Furono aggiunti quattro minareti: il primo all’angolo sud-est eretto da Mehmet II (prima ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] dal podio in opus reticulatum e con tutti gli elementi in marmo, cornici, colonne corinzie, frontoni con delicato XL, 1868, p. 362 ss.; XLI, 1869, p. 208 ss.; R. Paribeni, I quattro tempietti di O., in Mon. Ant. Linc., XXIII, 1914, p. 441 ss.; C. R. ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...