Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] i tre tipi di pensiero giuridico dovevano essere (almeno) quattro se nel delineare la propria concezione istituzion(al)istica Romano ’organizzazione, un sistema non di sole norme e di altri elementi più o meno inerti, ma anche di uomini, di persone ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] decisiva.
Le ipotesi sulla formazione di A. si possono riassumere in quattro e cioè: 1) A. si sarebbe formato nell'ambiente degli orafi sisvolgono in uno spazio ben determinato, da elementi architettonici, completamente giottesco. Ma l'influenza di ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] vendita da Bouchard e Gravier librai al Corso), in quattro volumi con un totale di 252 tavole, alcune delle edizione incluse sei nuove tavole con prospetti liberamente composti con elementi all’antica.
Con dedica a Clemente XIII Piranesi pubblicò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] Discorso, cit., p. 156).
Come si vede, l’elemento che spinge fortemente Ortes è la percezione degli squilibri esistenti innanzi ai 15 o dopo ai 70 sian atti agli uffici delle quattro classi»; altri – egli prosegue – hanno difficoltà a partecipare al ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] de' Bardi ben nota al F. per averla copiata in quattro codici. Il F. traduce probabilmente con ampia libertà l'originale. Già il Di Francia notò alcuni elementi superflui non interamente sviluppati nel congegno narrativo, come il matrimonio tra ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] nessuna delle testimonianze disponibili dia notizia, per i quattro umanisti settentrionali, di un vero e proprio discepolato costretto a rinviare la scelta al momento in cui ulteriori elementi non gli avessero consentito di giudicare per il meglio. L ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] e II [1935], pp. 122-136), il. F. considerò elemento decisivo per la durata del processo traslativo l'intervallo temporale tra la fine sebbene rimasto incompleto (il disegno originario prevedeva quattro volumi), si può considerare tra i migliori che ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] musique, 1768). L’Olimpiade anticipa, del resto, elementi che nel teatro europeo sarebbero emersi solo nel secondo per orchestra da camera, con l’aggiunta di un coro virile a quattro voci).
L’interesse per la musica di Pergolesi fu, del resto, ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] altra menzione della sua famiglia, che contava altri quattro figli, se non a proposito delle pressanti ristrettezze dell'addio degli amanti nell'imminenza della tragedia.
Questi elementi ritornano anche in altri grandi quadri di soggetto storico- ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] con i 'nuovi' temi astrologici e filosofici. Nelle quattro parti si affrontano questi argomenti: 1) le proprietà dei della materia sono meno nobili; infatti sono chiamati elementata, o elementi secondi, per distinguerli da quelli puri che si ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...