FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] ad aprile e a novembre 1878, i primi elementi di una ambiziosa sintassi teorica della connessione fra lo Ist. veneto di scienze lettere ed arti, Fondo Luzzatti, b. 18); quattro lettere a S. Sonnino (Roma, Arch. del Museo storico del Risorgimento, ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] nuova costituzione (1° sett. 1798), il Censore, dopo solo quattro numeri, fu ovviamente uno dei primi giornali a fare le spese ristampata più volte durante la Restaurazione con il titolo Elementi di filosofia: qui i principî cognitivi sensisti, propri ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] antiche... Sub specie Vergili il C. tratta degli elementi classici e della tradizione romana nelle letterature medievali, faceva le sue scoperte a Gortina, fece il primo di quattro viaggi in Finlandia (allora inclusa nell'Impero russo), donde portò ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] di tipo amministrativo, condita dall’assenza della più elementare certezza del diritto. Parri trascorse sei anni tra attraverso due processi (Savona e Roma), fu inviato in ben quattro luoghi di confino (Ustica, Lipari, Campagna in provincia di ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] già gli aveva concesso i benefici dell'abbazia dei SS. Quattro Coronati nelle Marche, accettò di appoggiare una sua istanza mirante sfida.
Ad aggravare la situazione concorsero molti altri elementi, primi fra tutti la strumentalizzazione che della ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] Berry, erede al trono. Rimaneva solo il piccolo Luigi, di quattro anni. Baudrillart sostiene che fino a quel momento il D. non de' cardinali, VIII, Roma 1794, pp. 10 ss.; G. Novaes, Elementi della storia de' sommi pontefici, XI, Roma 1822, p. 86; F. ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] di lei e del contegno veramente regale, e per lo spettacolo di quattro figlioli teneri leggiadrissimi" (Colletta, II, pp. 293 s.).
Essi erano legislazione di stampo francese; preponderanza di elementi napoletani su quelli francesi ad alto livello ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] che la finzione abbia un fondo reale e sia costituita con elementi attinti di volta in volta al vero. Sta di fatto che o dubbie e di risolvere taluni problemi di grafia): Le quattro parti delle novelle riprodotte sulle antiche stampe,a cura di G ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] e postillati dal padre e dallo zio Bartolomeo. Sappiamo che già nel 1509 quattro casse contenevano la sua biblioteca, per un totale di 238 libri. I del testo, per il momento troppo legata ad elementi soggettivi di valutazione per poter giungere ad una ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] agli arcivescovi e vescovi del suo regno, e le affidò a ben quattro vescovi, uno dei quali, Wibodo di Parma, aveva le credenziali 'amicizia per lui; dall'altro, ricordandogli che l'elemento decisivo di un problema fondamentale, che lo toccava tanto ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...