Il testo narrativo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macroatto (➔ pragmatica) di narrazione, che [...] detto, il narratore è dunque libero di muoversi essenzialmente a quattro livelli:
(a) maggiore o minore «distanza» (Genette il narratore può omettere i riferimenti a uno o più elementi di una sequenza di eventi, creando un vuoto avvertibile nella ...
Leggi Tutto
I pronomi allocutivi sono forme di pronomi personali, atoni e tonici (➔ clitici; ➔ personali, pronomi), usate per rivolgersi a un destinatario, per interloquire con lui e per richiamare la sua attenzione [...] A, implicita in come stai al turno B) e di elementi congruenti sul piano interazionale (ciao, ehi) e sul piano nel dialetto e nell’italiano regionale salentino si possono trovare quattro forme: tu, Signorìa (le forme originarie), poi voi ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] nöd ganz ä Galonä, ä Galonä [«non proprio un gallone, un gallone»] son quattro litri, oder [«no»], vino rosso und er isch der einzig gsii [«ed carattere tecnico e astratto per diventare elementi armonici e ‘concertati’, perfettamente ambientati nel ...
Leggi Tutto
In italiano i nomi (chiamati anche, con termine tradizionale, sostantivi) sono una delle ➔ parti del discorso variabili (anche se esistono nomi invariabili) e, come accade in tutte le lingue, occupano, [...] non sembrano poter avere più di tre (più raramente quattro) argomenti (l’arrivo di Pietro da Milano a Roma per creare nomi da interi sintagmi verbali, allo scopo di avere un elemento che possa funzionare da tema (esempi tutti da Internet, fonti varie ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei nacque nel 1564 a Pisa, dove trascorse l’infanzia fino al 1574 e dove tornò dopo sette anni di studio nel monastero di Santa Maria di Vallombrosa, per i corsi universitari (1581-1585) e [...] alla finestra; introdurre la scansione temporale delle quattro «giornate»; perfezionare l’orchestrazione sonora e e quanta», «la forza e l’energia», «la celeste e la elementare», «impassibile ed immortale», «alterabile e caduca».
Il «lento filosofare» ...
Leggi Tutto
In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] i soli toponimi siciliani presenti nel corpus rimandino alla città di Messina (quattro volte) e allo Stretto (il Faro, due volte) o ad altre in rima, con verosimile coniazione).
Oltre agli elementi di fonetica e di morfologia, anche il lessico ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente prosodia è un termine della metrica classica, dove designa lo studio del verso (gr. prosōidía «accento, modulazione della voce», comp. di prós «accanto» e ōidḗ «canto»). Inizialmente indicante [...] , in cui la parola ma, per es., può assumere quattro significati a seconda delle caratteristiche tonali (tra questi «madre», è il tono nucleare, che può essere accompagnato da altri elementi come la testa e la coda.
Le funzioni svolte dall’ ...
Leggi Tutto
Analfabetismo indica la condizione di chi non conosce e non sa usare l’alfabeto né per leggere né per scrivere, e dunque dispone solo della lingua parlata. Alfabetismo indica, all’opposto, la conoscenza [...] , annotare debiti e crediti, fare testamento, rappresentavano elementi di utilità tale che non di rado anche chi l’analfabetismo era prevalente e grandemente diffuso. In meno di quattro secoli la situazione si è ribaltata totalmente, e ciò ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] linea di «continuità tra le scritture due e quattro-cinquecentesche settentrionali» è stata individuata grazie a una simili; anche la lingua del volgarizzamento pliniano presenta spiccati elementi di analogia con quella degli altri due testi: in ...
Leggi Tutto
La coesione di un testo è la proprietà che si manifesta precipuamente nella forma di un sistema di reti di collegamenti linguistici tra le frasi, che indicano dipendenze e sintonie interpretative di particolari [...] , così del caldo come del freddo, fanno stranamente sudare. Quattro i tavolacci, che si appoggiano alla parete durante le ore a pochi decenni fa disgregare la particella più piccola degli elementi / disgregarlo era impensabile
c. La nostra epoca ha il ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...