ZOROASTRISMO
Raffaele Pettazzoni
È la religione fondata da Zarathustra (Zoroastro), altrimenti detta mazdeismo dal nome della divinità suprema, Ahura Mazda, o anche parsismo, dal nome dei Parsi, i rappresentanti [...] o dello sguardo di un cane (specialmente del cane "con quattro occhi", cioè con due macchie scure sulla fronte al disopra degli aveva bandito, e che, una volta riammessa, diventa un elemento cospicuo del culto zoroastrico, e tale rimane fino ad oggi ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] Einige Ueberstimmungen im Seelenleben der Wilden und der Neurotiker, quattro saggi che erano già apparsi sulla rivista Imago nel il grande avvenimento con cui comincia la realtà. L'elemento paterno avrebbe, così, un grande ruolo nel sorgere dell ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] stregoneria e di spiriti malefici, e con tale dominante elemento della sua dottrina è connessa la missione salvifica che
A. Barabas, Una terra senza mali. Le ragioni di una utopia lunga quattro secoli, in Prometeo, 1990, pp. 30-37.
L. Mariotti, Il ...
Leggi Tutto
MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] assolutamente personali, vedevano nelle nuove idee più che altro un elemento di disgregazione del cattolicismo (riviste Demain, Battaglie d'oggi, IV Vangelo (16-18); è stabilito che nei quattro Vangeli sono i fondamenti autentici della cristologia e ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] 13, n. 1 Accordo).
Occorre tuttavia segnalare alcuni importanti elementi di novità, di natura sia formale che sostanziale. Sotto , fra il 1984 e il 1987 sono state sottoscritte quattro intese (con le Chiese rappresentate dalla Tavola valdese, l ...
Leggi Tutto
HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] importante altoluogo di culto di età del Bronzo. Per quattro anni tuttavia i lavori proseguirono senza che fosse emersa Caterina.
L'ipotesi affiorò col rinvenimento di numerosi elementi che sembravano coincidere con la narrazione biblica. Tra questi ...
Leggi Tutto
PSICOMETRIA (XXVIII, p. 464; App. II, 11, p. 629)
Pio Scilligo
La p. affronta scientificamente il problema della misurazione delle variabili psicologiche e delle relative tecniche d'indagine. In questa [...] osservazione.
Nella misurazione psicologica si distinguono di solito quattro tipi di scale: le scale nominali, le partenza dello scaling sono una matrice n x n i cui elementi sono le similitudini percepite o discrepanze degl'items, dette misure di ...
Leggi Tutto
WYCLIFFE (Wyclif, Wiclif, Wiclef, ecc.), John
Alberto Pincherle
Agitatore religioso inglese, nato circa il 1330 a Hipswell o a Wiclif, residenza della famiglia, nello Yorkshire; morto a Lutterworth [...] . Si presentò, il 19 febbraio 1377, accompagnato da quattro frati per sostenere le sue opinioni, ma anche da tutt'altro che nuova al suo tempo. Ma W. riprende certi elementi agostiniani: S. Agostino aveva già dichiarato che senza giustizia non vi ...
Leggi Tutto
GNOSTICISMO
Tito Orlandi
(XVII, p. 446)
Fonti. - Fino al 1945 non si conoscevano opere originali delle diverse correnti gnostiche, a eccezione della Lettera di Tolemeo a Flora, ove questo maestro, la [...] British Library, Londra), contenente un lungo trattato in quattro parti, Volumina Salvatoris (comunemente chiamato Pistis Sophia). All .
Rapporti con l'ambiente egiziano. - Uno degli elementi più nuovi scaturito dai testi di Naǧ ῾Ḥammādī è ...
Leggi Tutto
giudaismo
Elena Loewenthal
La religione del Libro: una complessa identità millenaria
Il giudaismo, o ebraismo, è la religione del popolo ebraico e la sua cultura. Ma non è solo questo: è anche un modo [...] racconto di un'infinità di discussioni, di capelli spaccati in quattro, in otto e poi lasciati lì. Ci sono racconti, cose, con un atteggiamento sempre pronto a mutare, a valutare nuovi elementi. Il Talmud è un testo aperto, che apre la mente, ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...