FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] mettere in pericolo l'opera di Filippo Augusto. Soltanto quattro anni dopo la conquista della Normandia, dell'Angiò e del del re di Francia. Tuttavia, mentre erano presenti tutti gli elementi per la ripresa di un conflitto con l'Inghilterra, dato che ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] , la sua decisione di votare il 12 maggio 1888 (quattro mesi dopo essersi astenuto su un voto di fiducia al conservazione, non aveva esitato a porsi in urto con alcuni elementi della massoneria. Dopo Adua, nel dissolversi dei tradizionali punti di ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] -moderata guidata da B. Croce. Tale successo si rinnovò, quattro anni dopo, quando venne eletto prosindaco, anche se non poté la guerra a fianco dell'Intesa. Qui acquisì gli elementi di conoscenza necessari per apprezzare i successivi sviluppi della ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] la seconda cattedra dell'Università di Firenze. Fu incaricato di elementi di storia del diritto romano a Firenze dal 1933 al 1935 un confronto politico più specifico trovò uno sbocco nei quattro Colloqui mediterranei, tenutisi a Firenze dal 1958 al ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] troppo magra né troppo grassa, di buona indole, conosce quattro libri di Virgilio, molte lettere di Cicerone, diversi epigrammi riforma religiosa del quale era nemica (benché fra gli elementi a lei fedeli ci fossero alcuni eminenti propagandisti di ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] prodittatore in Sicilia, richiese la collaborazione di elementi non isolani nel disbrigo delle innumerevoli pratiche d Genova dopo tutto il chiasso che se ne era fatto e dopo quattro anni di faticose lotte, non voleva più stare assolutamente".
Il 15 ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] zoomorfo. Il II stile è, nel sec. 7°, l'elemento di decorazione predominante su oggetti ornamentali del tutto diversi dal punto , contengono ciascuno una miniatura a tempera: l'immagine dei quattro scribi di Davide all'inizio del manoscritto 20 e le ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] cimitero di San Miniato.
Fonti e Bibl.: Fondamentali i quattro volumi in cui V. Cordova, nipote del C., ne compilate tutte sulla scorta di quella scritta dal nipote, aggiungono pochi elementi nuovi. Su tutte si segnala quella di A. Moscati, I ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] questo della tensione, esistente a corte, tra elementi filoasburgici e filofrancesi, in cui si inquadra, " e a "tenervi sopra una nastro di filosello, color giallo, quattro dita largo" -, facilitati inoltre nella loro attività economiche. Il 7 genn ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] Germania e di Borgogna) e mediterranea (Terrasanta e dintorni). Quattro dei cinque papi contemporanei dello Svevo (Innocenzo III, Onorio della Chiesa romana, che ne era uno degli elementi costitutivi. Essa si concretò in due direzioni complementari, ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...