La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] conquista di Alessandria e di Antiochia; derivò soprattutto da elementi già presenti nei domini sasanidi. È anche plausibile che /1241, prima madrasa in Egitto ad accogliere insieme le quattro scuole musulmane di diritto. Con il passare del tempo, ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] che lo scontro tra i romani e i barbari ha assunto nei quattro secoli precedenti. Costantino, infatti, non è proclamato imperatore a Roma, ai successi militari contro i barbari contengano interessanti elementi di crudeltà, che nel corso delle ricerche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] dalla dialettica fra latinità e germanesimo, fra l’elemento etnico di origine romana e le infiltrazioni germaniche loro processo. Narrazione storica documentata, che conobbe poi altre quattro edizioni rivedute e corrette, fino a quella postuma del ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] Roma, che era formata ancora in maggioranza da elementi d'origine orientale e che perciò, come attestano deficit culturale. Dalla morte di Callisto (222) al 250 si succedettero ben quattro papi, Urbano (222-230), Ponziano (230-235), Antero (235-236) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] propri della lingua comune.
Stato di eccezione
Un primo elemento specifico, su cui si insisterà più volte, è il ‘condizionare’ gli studi storici è piuttosto il reciproco rapporto di quattro Italie diverse, che in effetti coesistono, almeno in parte. ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] del timone. Alla fine gettammo l'ancora a quattro braccia e mezzo di profondità, con una corrente così di I.A. Shearer), 2 voll., Oxford 1982-1983.
Scovazzi, T., Elementi di diritto internazionale del mare, Milano 1994².
Sohn, L.B., Gustafson, K ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] : l’autorappresentazione papale vista dall’esterno
Un ultimo (non per rilevanza) elemento caratterizza la scena della cavalcata papale nella cappella dei Quattro Coronati in senso fortemente ideologico. In essa Costantino, con gli abiti imperiali ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] I poveri cattolici sopravvissero alcuni decenni e loro elementi residui confluirono negli Eremitani di S. Agostino. Nel suo testamento aveva nominato I. tutore del figlio, di appena quattro anni, e reggente del Regno. I. assolse questo compito con ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] si articolava, secondo l’ordinamento dioclezianeo, nelle quattro macroregioni, la diocesi delle Britannie, quella consuetudine degli imperatori di ridenominare le città con elementi tratti dalla propria onomastica conosca proprio sotto Costantino ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] essenziali della dottrina gelasiana nella propria raccolta attraverso quattro testi principali e ad alcuni di essi è , Roma-Bari 2011, pp. 87-93.
65 Sul ruolo di elementi costantiniani negli scritti di Alessandro III si veda il contenuto del saggio ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...