Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] , calcare, lunghezza m 1,385) ora nel museo di Iraklion, è dipinto sui quattro lati (v. tavv. a colori vol. iii, p. 1092; iv, p. manifatture dell'Urbe, può pertanto essere considerata un elemento italico in senso lato. Anche la contemporanea fioritura ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] di una riforma costantiniana del culto (v.i.) sono due elementi che portano a pensare che l’iconografia solare dei rovesci con il culto solare. Il Cronografo di Filocalo del 354 registra quattro «festivals or celebrations […] to honor Sol»: il 6 ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] dello sviluppo degli Ordini religiosi in Italia tra Quattro e Cinquecento. Studi e problemi, in Strutture Europa, cit., pp. 369 segg.
56 Integriamo e sviluppiamo qui alcuni elementi che abbiamo già fatto presenti in G. Galasso, Santi e santità, ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] a essere associata al basileus bizantino. In questo senso un elemento importante è l’interesse di Mehmed per il collezionismo di reliquie Odası («stanza delle petizioni»). Nelle prime due delle quattro corti di cui si compone il palazzo sono stati ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] da Burckhardt non lasciava però intuire veri e propri elementi di originalità, come mostra del resto il suo si fa qui pertanto riferimento alle dispense universitarie preparate a quattro mani da Paul Hensel e da suo padre Sebastian Hensel fra ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] 30; nel saggio, fra l’altro, Giardina chiarisce un elemento dell’assetto amministrativo tardo in Italia a lungo dibattuto dalla , incalzava in modo sempre più acuto, diviso l’Impero in quattro parti, tutte le Gallie al di là delle Alpi furono affidate ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] che alcune fonti vi attribuiscono64. La persistenza di elementi del culto solare nell’iconografia costantiniana anche dopo il a unire i due segni sarebbe stato un comune riferimento al numero quattro, e all’idea di un nesso fra la forma quadrata e l ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] la lettera in cui Pietro, dopo il martirio dei quattro vescovi, esorta i cristiani alessandrini, almeno temporaneamente, a reagire con una politica ecclesiale complessa, in cui l’elemento propagandistico e polemico estremamente aspro e l’uso della ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] La vita delle comunità cristiane del Nordafrica è turbata da due elementi. Il primo è di ordine pastorale ed ecclesiologico, e concerne , di Tiro e di Nicea si regge su quattro elementi149: l’accento posto sul momento conviviale precedente ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] collocato alla vigilia della battaglia di ponte Milvio, assemblando elementi diversi come l’apparizione in cielo di una croce, il hominibus («in questo modo lo Stato era governato da quattro nuovi imperatori, Costantino e Massenzio figli di un ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...