Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] cappella di San Silvestro all’interno del monastero benedettino dei Ss. Quattro Coronati, che viene consacrata nel 1247 a opera del cardinale Rinaldo storici fasulli, da false fotografie e datazioni – elementi di cui non si prende ancora atto in ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] equivale a recare pregiudizio alle decisioni divine. Tutti gli elementi del dibattito erano a conoscenza di V. prima riuniranno tre patriarchi e un vescovo, affinché ci troviamo quattro e quattro, ed emettiamo una sentenza scritta sui Tre Capitoli". ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] era reso fortemente edificante grazie all’accentuazione di elementi reperiti nella Vita Constantini: così, mentre Eusebio supera i tre di Teodosio I e Teodosio II solo con Onorio (quattro), scende a due con Valentiniano III e a uno con Arcadio, ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] a cura di G. Gaida, 1913-32, pp. 231-34). I veri elementi per una biografia accettabile - nel senso che oggi si intende e come dimostra la di armato a piedi; Lodi si obbligò a mantenere quattro crociati all'anno; Verona si dichiarò disposta a pagare ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] la purezza insidiata dei giovani, di preparare con palestra elementare le coscienze degli studenti secondari ai futuri doveri religiosi e assemblea conciliare, se non forse quella di Trento quattro secoli prima, aveva prodotto e alla necessità d' ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] Giuliano amava Costantinopoli e la sua dirigenza – molti dei cui elementi egli conosceva sin da quando, ragazzo, aveva vissuto e del nostro, come la (prima e unica, oppure terza?) nomina, quattro anni più tardi, a prefetto della città – alla fine di ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] Pietro (dominio temporale) e il ducato di Spoleto con ben quattro lettere fra il 781 e il 78319. Le sue intenzioni sono apparenza di chierici, ma destinato a comprendere anche gli elementi più in vista della ex guarnigione bizantina, sia stato ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] che, se dobbiamo dargli fede – ma non ci sono elementi per dubitarne –, si concludeva al ventesimo anno di Costantino divenuta classica è quella del suo editore Schwartz, che distingue quattro edizioni46, a partire dal 312-313, con i primi otto ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] cristiana al cospetto della Chiesa fu probabilmente solo uno degli elementi dell’animata vita sociale degli abitanti dell’Impero al di commercio riscossa in metalli preziosi in cicli di quattro anni, per sottoscrivere donazioni all’esercito82. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] nel tempo di una funzione delle sole quattro coordinate spaziotemporali. Tale funzione era interpretata, gradualmente, nella seconda metà dell'Ottocento, e che posero gli elementi teorici grazie ai quali fu possibile, per Albert Einstein, enunciare ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...