VIARISIO, Enrico
Doriana Legge
VIARISIO, Enrico. – Nacque a Torino il 3 dicembre 1897 da Lorenzo e da Valentina Bonardo.
Inaugurò il suo percorso teatrale in una filodrammatica della sua città, poi [...] con una presenza intermittente, Viarisio prese parte anche a opere più impegnate, trale quali Il cappello a tre punte (1935) di Mario Camerini e Quattropassitralenuvole (1942) di Blasetti. Nel dopoguerra apparve ancora in Prima comunione (1950 ...
Leggi Tutto
SILVANI, Aldo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Torino il 21 gennaio 1891, da Giuseppe e da Maria Forni.
Laureato in legge, debuttò a teatro nel 1914 con la compagnia del Grand Guignol di Alfredo Sainati. [...] di film dalle tinte melodrammatiche.
Fra i numerosissimi titoli cinematografici nei quali partecipò come attore si ricordano: Quattropassitralenuvole (1942) di Alessandro Blasetti, dove interpretò il padre burbero della giovane Benetti; La vita ...
Leggi Tutto
FRANCIOLINI, Giovanni Battista (Gianni)
Francesco Bono
Nato a Firenze il 1° giugno 1910, il F. si trasferì non ancora ventenne a Parigi, dove si interessò ai movimenti d'avanguardia ed entrò in contatto [...] parentela tra Anselmo ha fretta- lieve favoletta contro l'egoismo - e il clima del precedente Quattropassitralenuvole di commedia in costume, scritta da P. Festa Campanile e M. Franciosa, con, tra gli altri, P. De Filippo e R. Rascel.
Il F. morì a ...
Leggi Tutto
Amato, Giuseppe (detto Peppino)
Orio Caldiron
Nome d'arte di Giuseppe Vasaturo, attore, produttore e regista cinematografico, nato a Napoli il 24 agosto 1899 e morto a Roma il 3 febbraio 1964. Singolare [...] più significativo prodotto da A. in quegli anni fu Quattropassitralenuvole (1942) di Alessandro Blasetti ‒ del quale aveva regista, si cimen-tò comunque a più riprese nella regia, realizzando tra l'altro L'amor mio non muore… (1938), con i De ...
Leggi Tutto
De Benedetti, Aldo
Francesco Suriano
Commediografo e sceneggiatore, nato a Roma il 13 agosto 1892 e morto ivi il 19 gennaio 1970. Rappresentante del teatro d'evasione del periodo fra le due guerre, [...] , non accreditato, Cesare Zavattini ‒ e, infine, Un garibaldino al convento (1942). Scrisse quindi con Zavattini e Amato Quattropassitralenuvole (1942) di Blasetti, valutato positivamente dalla critica per la nuova vena di realismo di cui risultò ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] e la biblioteca, per stare al passo con i tempi, cerca di ritagliarsi un le biblioteche che cercano di resistere in territori difficili come ‘Lenuvole’ rifiuti urbani e speciali ogni anno, portando tra i quattro e i sei milioni di euro nelle ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] vera e propria alleanza iconografica trale figure di Venezia e di di un trono fra lenuvole, Mercurio, la cui , durante la cui vita lequattro età del ferro, degli Ibid., 9, 5: "Tu hai fatto il passato, il presente e l'avvenire; hai concepito il ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] diventa una bara. Lequattro pareti serrano il corpo come quattro assi. I chiarori le ombre dei grandi pittori del passato lo confortano («Vi si riposò per qualche tempo, in seguito, trale in Come la luna dietro lenuvole(102), un viaggio-diario in ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] distinta famiglia!, 1945, di Mario Bonnard al pur interessante Quattropassi fra lenuvole, 1942, di A. Blasetti, nel quale, al massimo , di Reinhold Schünzel).Anche se il cinema scandinavo fu tra i primi nel mondo ad affermarsi nei mercati europei ...
Leggi Tutto
Fascismo
Giovanni Gozzini
I rapporti tra fascismo e cinema
La questione dei rapporti tra f. e cinema si muove su un doppio terreno di analisi: quello dell'uso dei nuovi mezzi di comunicazione di massa [...] 1923 diretto da Mario Volpe, che tracciava una linea di continuità tra la Prima guerra mondiale e la marcia su Roma, e famoso per il seno nudo di Clara Calamai, fino a Quattropassi fra lenuvole (1942) che ‒ con la sceneggiatura di Cesare Zavattini ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...