GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] pubblico andava a coronare il salto di che prevedeva tre porte, contro le quattro che probabilmente avrebbe voluto il Brunelleschi e Quinterio, pp. 28-44; G.C. Romby, pp. 55-63; B. Santi, pp. 143-147; C. Vasic Vatovec, pp. 64-83); D. Lamberini, ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] i riflessi nell'oratorio di S. Silvestro ai Ss. QuattroCoronati a Roma (1246). Del Terzo Maestro, quello all'opera Spoleto.Altri dipinti murali della cattedrale: Cristo in piedi fra due sante nell'abside della c.d. cappella della Sacrestia (tra il ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] III. (1277-1280), ivi, pp. 35-83; L'arte degli anni santi, a cura di M. Fagiolo, M.L. Madonna, cat., Milano 1984; alla metà del Duecento nell'oratorio di S. Silvestro ai Ss. QuattroCoronati a Roma.La tiara è un copricapo più o meno conico, a ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] sorretti da colonnine, sovrastata da un coronamento a fornici e da una cornice; , con un doppio portico di quattro arcate a ogiva sorrette da pilastri nel timpano, e da un sarcofago con nove santi a rilievo sulla fronte, al di sopra del quale ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] , nella cappella di S. Silvestro del monastero romano dei Ss. QuattroCoronati. La particolarità del ciclo consiste nell'aver aggiunto ai tradizionali episodi della leggenda del santo due scene illustranti alla lettera passi del Constitutum (8, vv ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] Collegio Romano (oggi nel convento dei SS. QuattroCoronati).
Al periodo giovanile risale l'attività grafica del introduzione al gran teatro del barocco Roma 1967, p. 107; G. Martinetti, Sant'Ignazio, Roma 1967, pp. 82-85; H. Waga, Vita nota e ignota ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] Accanto, il ricordo di santi 'milanesi' quali Vittore, posteriore la casatorre in vico dell'Olmo coronata da merli ghibellini, forse quella presso Bordighera 1966 (19762).
G. V. Castelnovi, Il Quattro e il primo Cinquecento, in La pittura a Genova ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] 'unica colonna libera centrale e quattro campate con crociere ribassate a . 402-426; id., L'abbazia di Sant'Andrea, Vercelli 1939; V. Viale, Gotico Vercelli, Vercelli 1981; A. Peroni, La corona del crocifisso ottoniano della cattedrale di Vercelli, in ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] napoletana; inoltre il S. Sebastiano ai SS. QuattroCoronati in Roma, del 1632 circa, altro ricordo antica e moderna, n. 5 (1959), pp. 82-96; G. Scavizzi, Gli affr. della Scala Santa..., I, in Bollett. d'arte, s. 4, XI-V (1960), pp. 111-122; M. ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] archetti a sesto acuto sormontati da tre rosoncini a quattro e a sei lobi. I due ordini superiori delle coro sono ornate da figure di santi, dell'inizio del 14° secolo. cui si addossano sedici colonnette e coronati da capitelli a grandi foglie lisce; ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...