STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] tombe delle badesse Adelaide I (m. nel 1043), Beatrice (m. nel 1062) e Adelaide II (m. nel 1095) in St. Servatius a Quedlinburg, datate al primo trentennio del sec. 12° in relazione alla consacrazione del 1129 da parte di Lotario III, o verso il 1160 ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] ornata da rosette. La forma così insolita richiama due esempi protoislamici, tra i quali il p. detto di Enrico I (Quedlinburg, Domschatz der St. Servatius-Stiftskirche), ascrivibile in base alla decorazione fitomorfa al 7°-8° secolo. Il suo pendant è ...
Leggi Tutto
ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] (432-440). Allo stesso milieu figurativo del Virgilio vaticano appartiene il frammento (sei fogli dal Libro dei Re) detto Quedlinburg Itala (Berlino, Staatsbibl., Theol. lat. fol. 485), le cui miniature sono le più antiche illustrazioni della Bibbia ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] di una versione latina pregeronimiana (Itala) di I Samuele (10, 12; 15, 27) e di I Re (58), la cosiddetta Itala di Quedlinburg nella Bibl. Naz. di Berlino. Al di sotto delle miniature sono ora visibili, per la caduta del colore, indicazioni che erano ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
B. Brenk
Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] a Grenoble, nonché nelle cripte di Saint-Germain ad Auxerre e, nel sec. 10°, nella cripta di St. Wipertus a Quedlinburg. Oltralpe non si trovano basiliche architravate, ma nell'ambito ornamentale sono da ricordare le transenne di bronzo, in parte ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] sul Meno, ca. 822; Heiligenkreuz a Uznach, Svizzera, sec. 9°; abbaziale di Hersfeld, 831-850; St. Wiperti a Quedlinburg, nel distretto di Halle, ca. 1020; Bergholtz-Zell, Alsazia, dopo il 1006) oppure da un rivestimento poligonale (Saint-Pierre ...
Leggi Tutto
FONTE
G. Binding
Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] ); St. Veit a Unterregenbach (Baden-Württemberg); abbaziale di S. Giorgio a Praga; collegiata di St. Servatius a Quedlinburg (Sachsen-Anhalt); abbaziale di SaintePierre a Sainte-Odile (Alsazia); cappella di St. Ulrich nel palazzo imperiale di Werla ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Civate e Saint-Remi di Reims, e ancora in Sassonia gli esempi dalla cripta di St. Servatius di Quedlinburg alla recinzione della Liebfrauenkirche di Halberstadt. Il culto per il c. come necessario ingrediente formale è confermato dai complementi ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] da un intaglio a tutto tondo che intendeva forse rappresentare i tres viri, mentre il reliquiario di s. Servazio di Quedlinburg (tesoro della collegiata di St. Servatius) venne ornato con un magnifico cammeo di Dioniso.In ambito profano il culmine è ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] a sinistra). Tra i rari casi di figure di autorità femminili raffigurate sulle m. si possono ricordare le badesse di Quedlinburg, in trono o sedute sulle mura della loro abbazia (Berger, 1993, nrr. 1398-1437).Le immagini religiose rappresentano uno ...
Leggi Tutto