Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] riguarda il rilievo della presenza asburgica nella politica cisalpina. I duchi d'Austria, dei quali sia 2 di p. 16 (pp. 15-47); ai nomi ivi citati si aggiungano quelli di Niccolò Leonardi (che studia anche a Bologna), Pietro Tomasi (Margaret L. ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] della via dell'Adige, da "Hostilia" (Ostiglia) e dal Po fino alle Alpi, e quella orizzontale della via "Postumia", stesa da un capo all'altro della "Cisalpina" (da Genova ad Aquileia) (252). E proprio sulla "Postumia", orientata in senso SO-NE ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] non lo consola, e dove manca la consolazione, e che in luogo di quella vi entri la tristezza, si fa languida e svogliata qualunque azione umana" trae il progetto federale per la neonata repubblica Cisalpina (116) e infine Gian Domenico Brustolon, ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] gt; -i'i·
Le catene. - Nell'o. antica, come in quella moderna, le catene non hanno il solo scopo di fungere da supporto a l'estrema dispersione dei ritrovamenti (Britannia, Gallia Cisalpina, Mauretania Cesariense, Egitto, Libia, Pannonia, Siria ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Ordinis, Bruxelles 1991; G.L. Grassigli, "Sintassi spaziale" nei fori della Cisalpina. Il ruolo della curia e della basilica, in Ocnus, 2 (1994), A di Mantinea. A Spello la Porta Consolare e quella di Venere sono a tre fornici. In particolare quest' ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] C.). La produzione di questo tipo di l. si affianca a quella monolicne fino circa ai primi secoli del II millennio a.C. , Bollo di tegola MA T. Problemi della produzione laterizia nella Cisalpina del I sec. a.C., in Miscellanea di studi archeologici ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] d.C. e quello di Orange fra il 20 e il 26 d.C. (insostenibile per quest'ultimo monumento la datazione, talora pervicacemente ripresa, in età severiana). Tutti questi a. si qualificano, rispetto ai coevi esempi cisalpini, per una minore compattezza ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] 35.
Sia nel caso dei Caeionii Rufii sia in quello degli Aradii Valerii è possibile valutare il ruolo politico 2003, pp. 343-354; P. Basso, I miliari della Cisalpina romana: considerazioni storico-epigrafiche, in Est enim ille flos Italiae... Vita ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] si è trovato il bisogno di sostituire all’impulso di questo quello del dovere, o dell’interesse, senza di che l’ p. 308. Cf. inoltre Carlo Zaghi, L’Italia di Napoleone dalla Cisalpina al Regno, Torino 1986 (Storia d’Italia, diretta da Giuseppe Galasso ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] con la concessione del diritto latino nell'89 a.C. e con quella del diritto romano, avvenuta fra il 49 e 42 a.C.; , ibid., pp. 183-209; M. B. Carre, Les amphores de la Cisalpine et de l'Adriatique au début de l'Empire, in MEFRA, XCVII, 1985, pp ...
Leggi Tutto
cisalpino
ciṡalpino agg. [dal lat. cisalpinus, comp. di cis «di qua da» e Alpes «Alpi»]. – 1. Che è di qua dalle Alpi (cioè verso la pianura padana): Gallia c., nome dato dai Romani (in contrapp. alla Gallia in senso stretto o Gallia transalpina)...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...