L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] nord dalla scarpata incisa dal Po e a est da quella segnata dal Trebbia, viene riconnessa alla discesa di Annibale in romani dell’Emilia Romagna, in Spettacolo in Aquileia e nella Cisalpina Romana. Atti della XXIV Settimana di Studi Aquileiesi, 24-29 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] Alpi dal Mare Adriatico al Tirreno e soprattutto ribadisce una norma della propaganda augustea: quella del bellum iustum.
Relativamente alla Cisalpina, documenti di estrema importanza per la comprensione delle diverse caratteristiche dell’area sono ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] rispetto al foro: il loro asse è perpendicolare a quello della piazza, ma soprattutto la loro collocazione è all’ Un aspetto del problema dell’arte provinciale nei rapporti tra Cisalpina e Narbonense. Gli archi onorari, in RendIstLomb, 108 (1974), ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] di Taranto e le monete d’argento di Neapolis, Roma e Siracusa, soprattutto quelle che portavano come immagine un cavallo o un cavaliere o una biga. Nella Cisalpina ebbero fortuna le dracme d’argento d’imitazione massaliota, documentate in una varietà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] può ricavare dalle relazioni predisposte dalla Repubblica cisalpina (1797-1799/1800-1802), dalla successiva 700.000 t, e si importano 224.000 t, valori inferiori a quelli di prima del conflitto (Scagnetti 1923). Le industrie più colpite risultano l’ ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] Genova ad Aquileia, attraverso Piacenza e Cremona, mise in comunicazione due aree della Cisalpina, quella a sud, spesso oggetto di eventi drammatici, e quella a nord, dove la penetrazione romana si inserì più gradualmente. La grande via consolare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] moderata, aperta d’ufficio, ma da una figura diversa da quella del giudice, con aumentate possibilità di contestazione, e di difesa per Le costituzioni della Repubblica ligure, di quelle cispadana, cisalpina, romana, ne recepirono le disposizioni ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. I, p. 511 e S 1970, p. 67)
L. Bertacchi
Nuovi studi e scoperte hanno ampliato le conoscenze su A. e sul suo territorio, mentre grazie ad [...] miliari, uno con il nome di Costantino e l'altro con quelli di Gioviano, Valentiniano, Valente e Graziano. Lungo la via, -62; G. Bandelli, Ricerche sulla colonizzazione romana della Gallia Cisalpina. Le fasi iniziali e il caso aquileiese, Roma 1988 ( ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] infatti vissuto pochi anni prima l'esperienza repubblicano-cisalpina, alla quale avevano partecipato lo stesso Perticari e universali, non derivano "dai sensi ma dall'avvisare il contrario di quello che sono essi; e vale a dire, negando la finità, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] della Scuola militare istituita dalla Repubblica Cisalpina a Modena (1798).
Accademie e di Mantova si distinsero per la mole e la qualità di concorsi, in particolare quelli su temi di tecnologia e chimica. In poco meno di trent’anni, tra il ...
Leggi Tutto
cisalpino
ciṡalpino agg. [dal lat. cisalpinus, comp. di cis «di qua da» e Alpes «Alpi»]. – 1. Che è di qua dalle Alpi (cioè verso la pianura padana): Gallia c., nome dato dai Romani (in contrapp. alla Gallia in senso stretto o Gallia transalpina)...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...