(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] ai decorsi decenni, quellidel pionierato, le sollecitazioni narratrice ha tentato in seguito, ancora con buon esito, la via della lirica intimizzata giustizia: a Berlino si formò una sorta di governo artistico in esilio, di cui facevano parte O. ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] divenuti 4.717.724 al censimento 1975 e 4.784.710 a quellodel 1980, la popolazione ammonta (valutazione 1990) a 4.997.678 abitanti 4 a 10 seggi, ottenne un buon risultato. Nell'aprile del 1991 si costituì un governo guidato da E. Aho, composto dal ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] costruzioni navali non è stata molto buona, tanto che nel 1930 essa varato nel 1913 costituiva il 58% di quello mondiale e quellodel 1930, ancora il 51,2%, tale quota 1937). Verso la metà del 1935 il governo annunciò un altro grandioso programma ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] grado di assicurare un buon livello di trasparenza e delgoverno e su iniziativa personale del ministro degli Interni G. Buthelezi, leader dell'Inkhata Freedom Party (IFP, espressione politica della minoranza Zulu e forza egemone in quella ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 550). - Secondo il censimento del marzo 1937, la popolazione dell'Egitto risulta di 15.904.525 ab., compresi 40.000 beduini nomadi. Assai elevato si mantiene il tasso della natalità (42,1‰ [...] a quella dell'Algeria. Si mantiene invece stazionaria sulle 200 mila tonn. annue quelladel petrolio, a dedicarsi agli affari delgoverno, si dimise. Il italiano, è stato firmato un accordo di buon vicinato italo-anglo-egiziano.
Bibl.: Oriente ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392)
Giovanni D'Achiardi
Al censimento del 1936 (21 aprile) la popolazione del comune risultò di 75.875 abitanti sopra una superficie del territorio comunale di 187,14 kmq., mentre al [...] delgoverno fascista, sono da segnalarsi il campo sportivo delquella della tenuta di Vecchiano dove crescono magnifici frutteti e si coltivano in pieno campo ortaggi da esportazione. Sono a buon punto anche i lavori di prosciugamento della zona del ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] mai più abbandonato.
L'esempio più completo e forse più ricco è quellodel Gesù a Roma, iniziato dal Vignola nel 1568 e compiuto da Clemente VIII, nel 1592, di una Congregazione delbuonogoverno, composta di tre cardinali, per la sorveglianza ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] a macchina e in grande quantità moschetti per il suo governo, per ogni pezzo aveva una forma e l'esattezza della quello delle filande con bacinelle a vapore. Un buon avviamento prendevano inoltre l'industria estrattiva, a eccezione di quelladel ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] graditi nemmeno a una parte della popolazione, codesti "Otto delbuono stato" finirono con l'accordarsi coi baroni di parte angioina inasprimento delle gabelle avveratosi dal governodel conte di Monterey (1631-7) a quellodel duca d'Arcos (1646-8 ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] del Perené, del Chanchamayo, del Paucartambo), dove si ottiene buon frutto anche dal cacao (nella regione del Perené sono stati piantati 200.000 alberi di cacao). Sugli altipiani le colture prevalenti sono quelledel 1790.
Il governo coloniale era ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...